/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/04/patent2-080410-2.gif)
Ultimamente si legge su
In pratica, tutto questo è stato studiato per almeno due utenti che sono in comunicazione tramite cuffia e che tramite l’interfaccia possono decidere di spostare il proprio interlocutore davanti, di lato oppure dietro.
Proviamo a fare un esempio: quando siete in un gruppo di persone che stanno parlando, certamente non avete tutti i partecipanti nella stessa posizione, ma ne avrete qualcuno davanti, qualcuno alla vostra destra e qualcuno alla vostra sinistra; ovviamente ricevete l’audio delle conversazioni da punti dello spazio differenti e proprio questo vi consente anche di comunicare meglio (se aveste tutti i partecipanti davanti a voi non ci sarebbe una effettiva divisione del canale di comunicazione, ma tutte le voci si sovrapporrebbero lungo la stessa direzione).
Quello che la Apple propone è proprio basato su questo principio: si assegna una posizione virtuale ad ogni utente che partecipa alla comunicazione e si dà anche la possibilità di spostarli nello spazio; sarà possibile inoltre assegnare la posizione degli utenti in base alla loro posizione geografica. Secondo Apple con questo sistema si migliorerebbe di gran lunga la comunicazione.
Inoltre è previsto in futuro di aggiungere nuove funzionalità che potrebbero essere quelle di condivisione di file multimediali come musica, foto, video e anche presentazioni fatte con Keynote.