/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/02/pannello_oled.jpg)
Apple potrebbe essere pronta a salire sul vagone dei display OLED. Lo rivelerebbe una recente assunzione fatta dall’azienda di Cupertino, passata abbastanza in sordina sulla stampa, di un ex dirigente della divisione OLED di LG: Jeung Jil Lee. La Mela rischia così di mettersi in diretta concorrenza con il suo rivale di sempre, Samsung, leader nella distribuzione mondiale di device con schermi OLED e AMOLED.
Perché Apple, tuttavia, dovrebbe essere interessata a questa tecnologica, considerato il recentissimo e proficuo matrimonio con l’IGZO di
Almeno sulla carta, il passaggio agli OLED sarebbe un vero e proprio svantaggio per Apple, perché gli schermi a retroilluminazione LED e le
Dai touchscreen a scomparsa per dei futuristici MacBook Pro alla tanto chiacchierata iTV, passando per gli iPhone dalla superficie arrotondata: sono molti i campi d’applicazione della tecnologia OLED su cui Apple avrebbe posato gli occhi. O sarebbe meglio le grinfie, considerato come i rivali LG e Samsung si siano già messi sulla difensiva e pare non vogliano contrattare la vendita di pannelli alla mela morsicata.
Difficile, tuttavia, che OLED trovi immediata applicazione in Apple. Di certo la tecnologia non la si vedrà sui futuri iPhone 5S e iPhone 6, dove i pannelli IGZO sono già stati confermati, e probabilmente nemmeno sugli ipotetici iPhone 7 e successivi. Pare che Apple ne voglia elaborare delle modalità semi-proprietarie, da utilizzare per prodotti di piccola taglia. Sarà forse il caso di un iWatch?