/https://www.webnews.it/app/uploads/2017/10/guida_autonoma.jpg)
Si discute ormai da tempo delle modifiche volute da Apple su Project Titan, il misterioso progetto che avrebbe dovuto portare il gruppo di Cupertino al lancio della sua prima vettura elettrica. Di recente, è emersa una sostanziale rivoluzione per questo obiettivo: non più una vettura completa, bensì un sistema per la
Le indiscrezioni provengono da MacCallister Higgins, co-fondatore della compagnia di trasporto urbano Voyage. L’esperto ha avvistato una delle vetture di test che Apple sta impiegando sulle strade della
Naturalmente, si tratta di supposizioni non confermate dalla società di Cupertino, considerato anche il tipico riserbo del gruppo in merito a nuove tecnologie in via di sviluppo. Secondo quanto reso noto da Higgins, la maggior parte delle componenti e dei circuiti di calcolo si troverebbe sul tetto delle Lexus impiegate da Apple, una scelta che potrebbe adattare il sistema a qualsiasi altra vettura, non dipendendo direttamente dalle dotazioni della stessa, nonché dalla carrozzeria. Al momento, però, la tecnologia impiegata risulta abbastanza ingombrante: Apple ricorre a numerosi sensori, tra cui sei radar di tipo LiDARS, necessari affinché la vettura possa rilevare la propria posizione nello spazio, i margini stradali e la distanza con le altre automobili.
[embed_twitter]https://twitter.com/macjshiggins/status/920326969522241536[/embed_twitter]
Il formato attuale potrebbe essere stato semplicemente scelto da Apple per spostare il