/https://www.webnews.it/app/uploads/2013/02/computer_indossabile.jpg)
Apple potrebbe presto convertirsi alla tecnologia indossabile. Non si tratta di un segreto, in realtà, considerato come le indiscrezioni circolino da diversi mesi e come il progetto di un possibile
La testata AppleInsider ha pubblicato una serie di registrazioni all’US Patent and Trademark Office, con cui la Mela cerca di far proprie le basi delle tecnologie che definiranno in futuro i
Apple sembra soprattutto concentrarsi su piccoli device utili agli sportivi, al monitoraggio della salute o alla trasformazione di movimenti umani in controlli digitali, sulla falsariga di quel che accade nell’industria dell’animazione in 3D. Cupertino si starebbe orientando su due grandi gruppi di applicazioni elettroniche: il monitoraggio del movimento e il monitoraggio degli eventi.
Nel primo caso, si ha a che fare di piccoli strumenti adesivi, come dei cerotti simili alle bande utilizzate dagli sportivi per evitare danni muscolari. In ognuna di queste strisce è contenuto un processore, un trasmettitore wireless e una piccola batteria. Il circuito nel suo complesso comunica con un’unità ricevete, come ad esempio un computer o un device iOS, e invia informazioni sulla temperatura dell’ambiente, l’umidità, la tipologia di movimento svolto, la velocità e così via. In questo caso, la tecnologia si adatta all’analisi di come un corpo si muova nello spazio e può essere applicata anche a oggetti inanimati, ad esempio per misurarne l’attrito con il terreno e molto altro ancora.
Per quanto riguarda il monitoraggio degli eventi, Apple
Entrambi i sensori funzionerebbero grazie a un network proprietario creato da Cupertino, una vera Rete di informazioni ambientali fra loro incrociate, un’estensione del computer all’esterno della tastiera.
In definitiva, non si tratta di innovazioni sconosciute ai lettori – si pensi a quanti simili ritrovati si utilizzino in ambito medico – ma di certo è il primo passo per trasformare un dispositivo elettronico in una seconda pelle, in un nuovo vestito per l’utilizzatore. E chissà che, proprio partendo da questi esperimenti, entro qualche anno non si arrivi a un iPhone completamente indossabile, magari integrato direttamente negli abiti.