Apple, problemi di privacy in Germania

La Germania richiede ad Apple di esplicitare le policy sulla privacy, informando nel dettaglio gli utenti su come e da chi i dati personali sono trattati.
La Germania richiede ad Apple di esplicitare le policy sulla privacy, informando nel dettaglio gli utenti su come e da chi i dati personali sono trattati.
Apple, problemi di privacy in Germania

Problemi di privacy per Apple in Germania: la Corte Regionale di Berlino ha infatti richiesto al gruppo di modificare le policy sulla gestione dei dati personali dei clienti, perché in contrasto con le normative tedesche in materia. A quanto pare, Apple non può chiedere di cedere il consenso al trattamento dei dati personali senza prima spiegare nel dettaglio come e in che mani finiranno tali informazioni.

Stando a un comunicato pubblicato dall’associazione dei consumatori Verbraucherzentrale Bundesverband (VSBV), Apple non può più comunicare vaghe indicazioni sull’utilizzo dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e, fatto questo non da poco, potrebbe vedersi inibito l’utilizzo di tali dati per servizi di localizzazione o di advertising:

«Apple richiede ai suoi consumatori un “consenso globale” per l’utilizzo dei loro dati, mentre la legge tedesca vuole che il cliente conosca in dettaglio quale dato verrà utilizzato e per quale scopo. Apple non potrebbe richiedere il permesso di utilizzare nomi, indirizzi e numeri di telefono dei contatti degli utenti.»

In altre parole, qualora Apple volesse continuare a fornire i suoi servizi – e quelli di localizzazione o di utilizzo della rubrica toccano tutti informazioni sensibili che la legge sulla privacy tedesca protegge strenuamente – dovrà essere esplicita sui suoi scopi. Il consenso globale, sebbene molto in voga fra tutte le aziende immerse nell’universo IT, è fin troppo generico e non permette all’utente di comprendere appieno i motivi della raccolta di certe informazioni sensibili. In particolare, pare proprio che le corti tedesche abbiano voluto evitare la possibilità che dietro a servizi della Mela si nascondano altri scopi pubblicitari, che dovrebbero essere sempre esplicitati al cliente.

Non è la prima volta che la Mela, così come altre simili società, si trovano a scontrarsi con le normative locali sulla gestione della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. La FCC lo scorso febbraio ha richiesto un maggiore impegno di trasparenza sulle opzioni di privacy a tutte le aziende che agiscono sui servizi mobile, lo stesso ha fatto l’Unione Europea il mese scorso. Non resta che sapere, a questo punto, quale strategia deciderà di perseguire Cupertino: svelerà le proprie carte o, semplicemente, inibirà certe feature sul territorio tedesco?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti