/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/02/news_3b077a416a1ba4a8.jpg)
A distanza di una settimana dalla presentazione dell’atteso
L’aggiornamento
Gli sviluppatori di Cupertino hanno, inoltre, risolto un problema di memory corruption legato alla gestione di alcuni messaggi di controllo tramite USB nella soluzione Recovery Mode. Stando alle informazioni fornite da Apple, il bug avrebbe potuto consentire a un utente malintenzionato di accedere ai dati presenti sul terminale evitando di inserire il codice di sicurezza per ottenere l’accesso al dispositivo.
Infine, un paio di modifiche apportate dalla versione 3.1.3 di iPhone OS interessano WebKit. Una patch corregge un problema riscontrato nella gestione degli FTP che, in alcune circostanze, avrebbe potuto portare all’esecuzione di codice arbitrario, alla chiusura inaspettata dell’applicativo o nei casi più gravi alla sottrazione di alcuni dati presenti nel terminale. Il malfunzionamento è stato risolto migliorando il parsing delle directory FTP. La seconda correzione per WebKit pone rimedio alla scorretta gestione di alcuni elementi in HTML5, che avrebbe potuto portare al caricamento non richiesto di audio e video e all’invio di richieste indesiderate verso server remoti.
L’aggiornamento alla nuova versione di iPhone OS consente anche di
Come da tradizione, Apple consiglia di procedere quanto prima all’aggiornamento dei propri iPhone o iPod Touch per mettere in sicurezza i terminali e risolvere alcuni bug minori. Per effettuare l’update è sufficiente collegare il proprio dispositivo a un Mac o PC dotato di iTunes e attendere la richiesta di aggiornamento da parte dell’applicativo. Secondo alcuni osservatori, iPhone OS potrebbe ora rimanere fermo alla versione 3.1.3 fino alla prossima estate quando la società di Cupertino dovrebbe presentare una nuova attesa edizione del proprio iPhone e degli iPod Touch.