Apple pensa alla sicurezza e assume Ivan Krstic

Apple pensa alla sicurezza e assume Ivan Krstic

Ai più il nome Ivan Krstic non suggerirà nulla, ma basti pensare che si tratta del responsabile della sicurezza nel progetto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per capire come, con la sua assunzione, Apple sia intenzionata a stroncare sul nascere le voci che vorrebbero i suoi sistemi operativi obiettivo di sempre più frequenti attacchi.

Una mossa in linea con quanto sbandierato dall’azienda di Cupertino nella campagna di spot

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, in cui si afferma l’indiscussa superiorità rispetto ai PC in termini di affidabilità e con il recente corposo aggiornamento di Mac OS X alla

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Per il progetto OLPC, Krstic ha messo a punto un sistema denominato Bitfrost, da lui stesso definito inespugnabile e che, alla lunga, sarebbe destinato a scoraggiare la realizzazione di nuovi virus ed exploit.

In parole povere, si tratta di un approccio diverso alle minacce, rispetto a quello adottato dai software in circolazione: invece che tentare l’eliminazione di un virus una volta individuato, Bitfrost isola preventivamente ogni applicazione in una sorta di OS virtuale, impedendo così l’accesso indesiderato alle altre parti del sistema o a documenti riservati.

Sebbene un tale approccio sembra poter difficilmente trovare impiego concreto sulle macchine Apple, l’arrivo di Krstic sottolinea la positiva intenzione dell’azienda nell’investire in termini di sicurezza.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti