Apple: nessuna risposta ai problemi di iPhone 3GS

Apple: nessuna risposta ai problemi di iPhone 3GS

Nonostante la giovane età, e forse proprio per questo,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

continua a scontentare gli utenti soprattutto su tre fronti fondamentali: durata della batteria,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e una pericolosa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

E se a questi aggiungiamo i noti

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(che però riguardano tutti i dispositivi lambiti dal

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

) e quelli col

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, è chiaro che l’ostinato silenzio perpetrato da Apple a riguardo potrebbe iniziare a infastidire i più nervosi.

Il problema, in effetti, è la solita, atavica tendenza di Apple a minimizzare il più possibile le questioni tecniche, le specifiche, e così accade che molti utenti possano rimanere delusi dai proclami del marketing che, senza avallo tecnico, rischiano di diventare veri e propri atti di fede. Apple afferma che la durata della batteria, ad esempio, è fortemente dipendente dall’uso che si fa del telefono, il che è vero. Tuttavia, è inutile rendere disponibili “feature” come notifiche push o la sincronizzazione wireless di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

se, una volta abilitate, fanno durare l’iPhone poche ore. Secondo alcuni analisti, infatti, non è la batteria ad essere inadeguata (è fisicamente più grande di quella implementata su

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), è il software ad essere inefficiente nella gestione energetica.

Per quanto riguarda i problemi di surriscaldamento c’è probabilmente poco da fare. L’hardware integrato e la compattezza di iPhone fanno sì che si possano verificare anomalie di questo tipo, e il caldo dell’estate certamente non aiuta. Ovviamente, c’è sempre la possibilità che Apple riesca quanto meno a limitare via software le temperature durante i picchi computazionali, ma questo potrà dirlo solo il tempo.

Ben più grave invece la vulnerabilità negli SMS che può consentire a terzi di installare da remoto software non verificato con accesso di root. A riguardo, Charles Golvin della Forrester Research è severo:

Ritengo che la vulnerabilità riguardo gli SMS possa essere la più urgente, viste le storie di iPhone zombie, crackati e con comportamenti anomali, e lascerà probabilmente l’impressione negativa più duratura, anche più dei problemi di surriscaldamento e batteria.

Insomma, di lavoro da fare per Cupertino ce n’è ancora molto. E possibilmente, sarà il caso di diventare finalmente un po’ più trasparenti, per esempio sulle tecniche utilizzate per la crittografia hardware implementata in iPhone 3GS, altrimenti il rischio per Apple è che iPhone passi solo come una sorta di giocattolo tecnologico per l’utente comune, soprattutto agli occhi del lucroso e distante mercato “enterprise”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti