Apple nel mirino dell'Antitrust in Francia

Apple sotto accusa in Francia, interviene l'Antitrust: la concorrenza sostiene il gruppo rallenti di proposito gli stock per penalizzarla.
Apple sotto accusa in Francia, interviene l'Antitrust: la concorrenza sostiene il gruppo rallenti di proposito gli stock per penalizzarla.
Apple nel mirino dell'Antitrust in Francia

Apple nel mirino dell’Antitrust francese: la società di Cupertino avrebbe abusato della propria posizione per offrire accordi più vantaggiosi nei propri store rispetto aii negozi dei concorrenti. Ne è derivato un controllo severo durato 24 ore, tra analisi di documenti, fatture di vendita e molto altro.

Stando a quanto riportano le cronache locali, gli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

francesi avrebbero subito controlli e perquisizioni voluti dall’Autorité de la Concurrence, che hanno portato alla confisca di non meglio precisati documenti. Il tutto nascerebbe da una discriminazione commerciale: le politiche di Apple renderebbero poco vantaggiosa la vendita di prodotti a marchio Mela fra i rivenditori indipendenti, costringendoli così alla chiusura forzata o alla bancarotta per mancanza di clienti.

Il tutto nasce a metà del 2012, quando il distributore indipendente eBizcuss è finito in bancarotta, con la dismissione forzata di ben 15 negozi Oltralpe. Ne sono nate quindi delle accuse di “Abuso di posizione dominante”, “Abuso di dipendenza economica” e di “concorrenza sleale”, su cui l’Antitrust ha iniziato ora la fase di verifica.

Tra le tante pratiche contestate, quelle sugli stock: Apple rifornirebbe prima i suoi negozi, mandando materiale ai reseller solo in un secondo momento. eBizcuss, ad esempio, lamenta di aver atteso tempi biblici per ricevere i propri ordini di iPhone e iMac, con l’effetto di perdere clienti, quest’ultimi recatisi negli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ufficiali. Inoltre, le politiche sugli sconti sarebbero giudicate dalla concorrenza come “draconiane e restrittive”: Cupertino non consentirebbe promozioni e offerte così come avviene per i produttori di PC, bensì tollererebbe minime riduzioni di prezzo – dalle 100 alle 130 euro – solo durante specifici periodi dell’anno e in concomitanza con l’uscita di nuove versioni dei suoi prodotti.

L’Antitrust non ha al momento emesso nessun giudizio nei confronti di Apple e non ha nemmeno commentato le motivazioni e l’esito delle perquisizioni di questi giorni. Si dovrà attendere la fine delle fase d’indagine per scoprire se la Mela sia davvero responsabile di quanto accusato dalla concorrenza e le eventuali conseguenze attese, tra cui delle multe particolarmente salate.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti