/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/03/147130-iphonescreenfilm_original.png)
Secondo quanto riporta
Nessuna motivazione è stata specificata da Apple e dunque non si può escludere che si tratti di una mossa di marketing: escludere questi prodotti dagli Apple Store significa affermare, seppure indirettamente, che i prodotti di Cupertino non ne hanno alcun bisogno e quindi che gli schermi di tutti i prodotti della Mela sono di qualità superiore (non dimentichiamo che una delle caratteristiche di iPhone 3GS e verosimilmente anche di iPad e della prossima generazione di iPhone è, ad esempio, il trattamento oleo-repellente del display).
La mossa è comunque di dubbia interpretazione: questi prodotti sono attualmente tra i più richiesti sullo store online (in America sono il prodotto più richiesto tra quelli che non sono prodotti da Apple, mentre sullo store italiano si piazzano, al secondo posto); un’altra possibile motivazione potrebbe essere data dalle difficoltà incontrate da molti utenti nella corretta applicazione delle pellicole che avrebbe infine spinto gli stessi a rispedire indietro il prodotto, molto più frequentemente di quanto avvenga con altri prodotti.
Curiosamente, l’esclusione non sembra riguardare solo le pellicole protettive per iPhone/iPod (che siano semplici, anti-riflesso o a specchio), ma è più generalizzata, abbracciando anche anche quelle pellicole progettate per gli schermi dei Mac e, cosa ancor più strana, addirittura tutte quelle custodie che includano uno screen protector nella confezione.