Apple brevetta le mappe in realtà aumentata

Apple brevetta un sistema di mappe in realtà aumentata, capaci di mostrare sullo schermo di iPhone informazioni utili per i percorsi in auto o a piedi.
Apple brevetta un sistema di mappe in realtà aumentata, capaci di mostrare sullo schermo di iPhone informazioni utili per i percorsi in auto o a piedi.
Apple brevetta le mappe in realtà aumentata

Non è di certo un segreto: Apple è un’azienda sempre più interessata all’universo della realtà aumentata. È quanto ha confermato Tim Cook in più di un’occasione, anche di recente nel corso di un’

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
per "Good Morning America", anche se i piani della Mela per entrare in questo mercato non sono ancora ben noti. Qualche indiscrezione, tuttavia, potrebbe giungere da un brevetto accordato alla società negli ultimi giorni: un sistema di mappe stradali reso più comodo proprio dalla realtà aumentata.

Il brevetto, concordato dall’U.S. Patent and Trademark Office, spiega l’utilità di un sistema di "mappe a realtà aumentata". La tecnologia, sfruttando la fotocamera integrata di iPhone nonché i suoi numerosi sensori, permette infatti di aggiungere indicazioni utili al percorso che l’utente sta seguendo in auto o a piedi, semplicemente inquadrando la scena. Non una novità assoluta, almeno nel mondo della realtà aumentata, ma vale la pena sottolineare come il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sia stato sottoposto alle autorità competenti già nel 2010.

Il fatto non si tratti di una proposta recente, e forse già oggi superata da altre tecnologie, lo si comprende anche dalle immagini allegate al brevetto. Protagonista è un vecchio iPhone, privo di Touch ID, con un interfaccia che ricorda da vicino lo scheumorfismo di iOS 6 e antecedenti.

[embed_twitter]https://twitter.com/M_Ritter/status/796675704335302656[/embed_twitter]

In ogni caso, il brevetto rimane del tutto interessante: grazie all’accoppiata tra fotocamera e GPS, il sistema può infatti aggiungere sulla scena nomi delle strade, punti d’interesse, servizi di soccorso, informazioni sul traffico e molto altro ancora. La registrazione spiega, inoltre, come la tecnologia necessiti di accelerometro e giroscopio per poter funzionare correttamente, nonché di una bussola digitale e di un collegamento mobile alla rete Internet. Non ultimo, la

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
in salsa Apple può anche identificare luoghi specifici della città, semplicemente inquadrandoli: ad esempio, puntando lo smartphone verso un monumento, si potrebbero ricevere tutte le informazioni storiche e sociali sullo stesso. Come già accennato, il brevetto in questione è stato presentato nel 2010, ma solo cinque anni dopo ha ottenuto l’approvazione finale dall’US Patent and Trademark Office.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti