Apple: iTV da 55 e 65 pollici 4K nel 2014

Apple starebbe preparando due iTV da 55 e 65 pollici con risoluzione 4K, da lanciare sul mercato entro l'ultimo quarto fiscale del prossimo anno.
Apple starebbe preparando due iTV da 55 e 65 pollici con risoluzione 4K, da lanciare sul mercato entro l'ultimo quarto fiscale del prossimo anno.
Apple: iTV da 55 e 65 pollici 4K nel 2014

In attesa di scoprire le novità sul comparto iPad all’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di questa sera, la macchina dei rumor non si ferma e si pensa già al futuro dell’azienda. Proprio oggi è infatti emerso un interessante report sulle strategie televisive di Cupertino, con il possibile lancio di una iTV nel 2014. A parlarne è Masahiko Ishino di Advanced Research Japan.

A quanto pare, il prossimo anno Apple presenterà la sua rivoluzione televisiva, quella tanto chiacchierata

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che da anni gli utenti attendono con una certa apprensione. E si parla già di due versioni del televisore targato mela morsicata, con dimensioni a schermo da 55 e 65 pollici e pieno supporto alla risoluzione HD 4K.

Stando alle indiscrezioni dell’analista giapponese, diffuse da Bloomberg, il design si caratterizzerà per una sottigliezza incredibile e uno schermo “frameless”, ovvero con un display che ne occupa l’intera superficie frontale senza alcuna cornice. Vi sarebbero già i nomi delle aziende designate per la produzione dei pannelli LCD – Sharp e LG fra tutti – così come la conferma di Samsung nella consegna dei processori. Il vetro frontale sarà un Gorilla Glass di terza generazione e l’assemblaggio finale spetterà a Foxconn, per un lancio sul mercato entro l’ultimo quarto fiscale del 2014. I prezzi, infine, dovrebbero attestarsi su una soglia di minimo 1.500 dollari e massimo 2.500.

È invece mistero sulle

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di questa iTV, sebbene sia facile intuire come si tratti di una Smart TV in senso stretto. È probabile l’integrazione di Siri, così da gestire la visione di programmi senza l’uso di telecomandi ma con la voce, e forse qualche forma di rilevamento 3D dell’utente per gesture avanzate. Altrettanto probabile è l’eredità dei servizi oggi già presenti su Apple TV, così come l’apertura di un’apposita sezione di App Store per i servizi aggiuntivi per lo spettatore. Questa indiscrezione si inserisce perfettamente nella recente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

voluta da Apple proprio per il comparto televisivo, con cui la Mela si è dotata di alcuni dei guru sul mercato per le tecnologie della TV via cavo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti