Apple sotto inchiesta: gli utenti USA si lamentano

Gli utenti USA guardano con sospetto all'inchiesta aperta dalla Procura di Milano sulle attività di Apple: sull'Italia è guerra all'ultimo stereotipo.
Gli utenti USA guardano con sospetto all'inchiesta aperta dalla Procura di Milano sulle attività di Apple: sull'Italia è guerra all'ultimo stereotipo.
Apple sotto inchiesta: gli utenti USA si lamentano

La notizia dell’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a carico di Apple Italia per presunta frode fiscale ha fatto il giro del mondo, ma nonostante l’inchiesta sia solamente nelle fasi preliminari e non ancora chiari siano gli esiti, gli USA hanno già emesso la loro sentenza: la Mela è innocente. È questo il tenore dei commenti pubblicati sui social network e a corredo degli articoli a tema da una buona fetta di utenti a stelle e strisce, con note poco edificanti per la giustizia dello Stivale. Colpa della nostra cattiva fama all’estero o i fatti non sono stati ben riportati una volta varcati i confini nazionali?

Del caso ne hanno parlato praticamente tutte le più importanti testate mondiali, dai portali di settore come AppleInsider passando per i media generalisti, quali Reuters, CNN, il The New York Times e via dicendo. E, almeno a leggere i resoconti pubblicati, la notizia è riportata in modo vagamente fedele, sebbene con qualche piccola imprecisione.

In quasi tutti i report emerge chiaramente come le indagini siano da poco iniziate, la questione Irlanda è inoltre tratteggiata a grandi linee così come anche la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che vi sarebbe alla base. Molte testate han scambiato quel 1 miliardo e 60 milioni citati ieri come effettiva evasione fiscale, quando in realtà si tratta di guadagni forse nascosti al fisco, non dell’intero ammontare delle tasse aggirate. Errore a parte, la ricostruzione sembra corretta anche all’estero.

Eppure i lettori non ci stanno: Apple deve essere per forza innocente. Parte quindi una litania ritrita dello stereotipo, dove si leggono i soliti commenti: «l’Italia ha bisogno di soldi», «il sistema giudiziario è vergognoso», «è lo stato della Mafia» e i vari pizza, spaghetti e mandolino. Tra gli interventi di 9to5Mac, ad esempio, un utente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ai presenti come «l’Italia ha fame di soldi, ha fatto diverse cose anti-Apple ultimamente». Non va di certo meglio su CNet, dove un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si chiede se «l’Italia non sta raccogliendo sufficienti tasse dai propri giocattoli sovrapprezzo che vende all’1% globale e agli sceicchi del petrolio», mentre il disappunto è palpabile su Twitter, così come svelano gli aggiornamenti in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Ovviamente torna in voga anche la questione delle garanzie, giudicata un capriccio tricolore quando in realtà si è trattato di una specifica disposizione europea, su cui anche il commissario

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha voluto esprimersi.

I motivi di tanto livore non sono immediatamente comprensibili, anche perché una reazione tanto accesa non si è registrata quando, solo pochi mesi fa, Apple è stata accusata di evasione fiscale negli Stati Uniti, accuse poi cadute a seguito del giudizio della

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Allo stesso modo, quella della tassazione europea per le multinazionali è una questione che negli anni ha coinvolto diverse realtà tecnologiche, con le polemiche che ne sono scaturite per l’affollamento di sedi centrali in Irlanda e Lussemburgo, per via di un fisco agevole rispetto ad altre nazioni del Vecchio Continente. Eppure non si può tacciare questi utenti di scarsa comprensione, nemmeno per gli interventi tra il tranchant e il volgare. La credibilità del Belpaese all’estero non è mai stata bassa come negli ultimi anni e così, anche nel caso di un legittimo controllo fiscale, superati i confini è il pregiudizio a farla da padrone. Forse si semina quel che si raccoglie, così come il detto sostiene, anche a livello di opinione pubblica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti