L’arrivo di Bob Mansfield alla guida di Project Titan, così come
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
pochi giorni fa, potrebbe aver determinato novità importanti per la futura
iCar, da alcuni chiamata anche Apple Car. Sembra che la società di Cupertino, infatti, non abbia abbandonato l’idea di sviluppare un automobile elettrica ma, in aggiunta, potrebbe realizzare anche un sistema di
guida autonoma, da condividere con partner strategici del settore automobilistico.
A svelare questa indiscrezione è Bloomberg, testata che parla di uno spostamento di priorità in quel di Cupertino, proprio dovuto all’inaugurazione della nuova era Mansfield. Secondo quanto riportato, Apple sarebbe sempre intenzionata a sviluppare un’auto elettrica, ma non sarebbe più questo il focus centrale di Project Titan. In prima linea balza ora la creazione di un sistema software e hardware per la guida autonoma, da associare a partner terzi del mercato dell’automotive o, ancora, per la future e possibile acquisizione di un operatore importante del settore.
Sempre la testata, svela come Mansfield abbia già predisposto tre team per
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
: un gruppo software guidato da John Wright, un team per i sensori capitanato da Benjamin Lyon e, infine, una divisione hardware sotto la responsabilità di D.J. Novotney. Vi sarebbero quindi nuove assunzioni, come Todd Gray e Aindrea Campbell, precedentemente in Ford.
Sono davvero sforzi incredibili, qualora venissero confermati, quelli che Mansfield ha deciso di mettere in atto per riportare Project Titan sulla buona strada, il tutto nel giro di pochissimi giorni. Indiscrezioni non confermate, infatti, avevano lasciato intendere il progetto avesse subito una
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, per via dell’abbandono di Steve Zadesky. Al momento, tuttavia, rimarrebbero invariate le date di previsioni per l’effettiva entrata sul mercato di una vettura targata mela morsicata: si parla del 2021, con uno spostamento di un anno rispetto al precedente, e mai confermato, 2020. Non resta che attendere, di conseguenza, nuove indiscrezioni dalle parti di Cupertino.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.