Apple ha da poco rilasciato un nuovo aggiornamento per il suo fortunato iPhone e per il fratello minore iPod Touch. I due dispositivi passano così dalla versione 2.1 alla edizione 2.2 del firmware, con notevoli migliorie e correzioni sia sul piano dell’usabilità che su quello della sicurezza. Tra le principali novità introdotte con il nuovo software spiccano la funzione Street View in Google Maps (per iPhone) e una migliore gestione del codice HTML da parte di Safari.
Come largamente anticipato nel corso delle ultime settimane, l’aggiornamento del firmware porta sull’iPhone la visione stradale delle mappe offerte da
Il firmware 2.2 per iPhone e iPod Touch porta una migliore gestione delle email, ora in grado di supportare correttamente il formato HTML, e una maggiore stabilità del browser Safari, che in alcuni casi poteva chiudersi inaspettatamente. Attraverso la connessione WiFi o su rete mobile, i due terminali della mela possono ora scaricare i podcast direttamente da iTunes, senza la necessità di essere preventivamente collegati a un PC o a un Mac. Migliorata anche la gestione delle telefonate sull’iPhone, con la risoluzione di alcuni bug che potevano portare a un’interruzione imprevista della chiamata. Sul fronte dell’usabilità è stata ulteriormente implementata la tastiera virtuale per l’inserimento dei testi con l’introduzione, molto attesa, di una opzione per escludere completamente la correzione automatica delle parole digitate.
L’aggiornamento da poco rilasciato da Apple per iPhone e iPod Touch apporta numerose correzioni di sicurezza tese a riparare falle e bug riscontrati, o segnalati dagli utenti e dai centri di ricerca, negli ultimi mesi. Le patch interessano principalmente il browser Safari e la gestione di elementi grafici come le immagini, con soluzioni tese a scongiurare la possibilità di eseguire codice malevolo non autorizzato da parte di utenti malintenzionati. Tra le falle risolte, spicca un bug di sicurezza che avrebbe potuto consentire l’avvio di telefonate all’insaputa dell’utente.
Il malfunzionamento era stato segnalato ad
Una volta cliccato il link del sito malevolo, l’utente perdeva il controllo del proprio smartphone fino al termine della chiamata non autorizzata: il display diventava bianco e né lo schermo touch screen né il tasto "Home" rispondevano ai comandi dell’utente. Terminata la telefonata, il dispositivo riprendeva il proprio funzionamento senza fornire alcuna informazione o messaggio di errore all’utente. Sfruttando il bug scoperto dagli esperti di sicurezza informatica del SIT, un utente malintenzionato avrebbe potuto forzare l’iPhone a compiere telefonate verso numeri telefonici a pagamento (899, 166…) con un danno economico non indifferente per il possessore del terminale. Una eventualità molto concreta e realizzabile attraverso un semplice link attivato durante la normale navigazione su Safari.
Come accade sempre in concomitanza con il rilascio di un nuovo firmware, Apple raccomanda a tutti gli utenti di iPhone e iPod Touch di effettuare quanto prima l’aggiornamento per mettere in sicurezza i loro dispositivi. L’update, da circa 250 Mb, può essere scaricato direttamente da iTunes, da poco aggiornato alla versione 8.0.2.