Non solo l’iPhone 5C impiegato nella sparatoria di San Bernardino, Apple avrebbe ricevuto richieste dal Dipartimento di Giustizia USA per altri 12 terminali. Si tratterebbe di casi analoghi a quello in corso, con l’FBI pronto a chiedere al colosso tecnologico di sbloccare i device per raccogliere dati legati a crimini vari. A renderlo noto è un aggiornamento pubblicato dal Wall Street Journal.
I contorni della
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sono ormai ben noti: qualche giorno fa un giudice statunitense ha richiesto ad Apple di fornire adeguata assistenza all’FBI, per lo sblocco di un iPhone 5C appartenuto a uno degli attentatori di San Bernardino. Con iOS 8 e successivi, tuttavia, la società non conserva le chiavi della crittografia dei singoli device e, quindi, non può accedere ai dati contenuti. Si è quindi richiesto che Apple rimuova l’inizializzazione da remoto, nonché inserisca la possibilità di
procedere con un numero di tentativi illimitato per le password. Possibilità, tuttavia, a cui il gruppo di Cupertino si è opposto con una lettera aperta, poiché la predisposizione di facilitazioni e
backdoor potrebbero risultare pericolose per tutti gli utenti.
I dodici casi emersi oggi sono simili a quelli di San Bernardino, anche se sembrano non coinvolgere crimini legati al terrorismo e, non ultimo, non tutti riguardano un terminale con
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e successivi. In passato, così come riferisce AppleInsider, il gruppo californiano ha sbloccato alcuni device dotati di versioni antecedenti del sistema operativo.
Le posizioni contrapposte tra Apple e l’FBI hanno generato, negli ultimi giorni, diverse polemiche nell’opinione pubblica, soprattutto quella a stelle e strisce. Molte le aziende tecnologiche che hanno deciso di schierarsi a favore del gruppo di Cupertino, tra cui
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, Facebook e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ma anche alcuni pronti a supportare l’FBI, come Bill Gates e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. La società californiana, tuttavia, continua a considerare pericolosa la modifica del sistema operativo con l’inserimento di una backdoor, perché potrebbe diffondersi ed essere utilizzata in modo improprio:
L’unico modo per garantire che uno strumento così potente non venga abusato o non cada nelle mani sbagliate, è quello di non crearlo.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.