Apple e l'accordo di revenue sharing con le major

Apple e l'accordo di revenue sharing con le major

Apple è in procinto di finalizzare degli accordi con le principali major, in particolare con Universal Music Group, per dividere i ricavati delle vendite dei propri dispositivi digitali corredati di una serie di brani (protetti da copyright) della suddetta etichetta.

La

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

corre su alcuni blog americani e riportata anche dalla testata americana Financial Times sebbene ancora non confermata dalla Apple. L’obiettivo è quello di far pagare un extra sul dispositivo in cambio di brani coperti dal diritto d’autore.

In effetti, il modello di business intrapreso da Apple sembra ricalcare quello di Nokia (che offrirà, a quanto pare, circa 80 dollari per dispositivo al partner contro i 20 dollari di Apple).

Si profila dunque una guerra tra il colosso della telefonia e la Apple. Quale strategia utilizzeranno per accaparrarsi più clienti?

Sarà più valida la strategia che vorrebbe seguire Apple di un canone di 7/8 dollari mensili per usufruire della musica oppure quello del competitor che vede più di buon occhio il pagamento di una tantum per uso illimitato dei brani?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti