Apple e i Blu-Ray Disk

Apple e i Blu-Ray Disk

La licenza del Blu-Ray costituisce oggi uno dei principali ostacoli per la sua stessa diffusione, tanto per la complessità quanto per i costi decisamente elevati.

La “questione del Blu-Ray” è stata definita dallo stesso Steve Jobs “un carico di guai” e ad oggi nessun prodotto della Apple (Mac o Apple TV) dispone di un lettore Blu-Ray. Ma fino ad ora Apple si è potuta permettere di ignorare questa tecnologia per via dei costi eccessivi rispetto al DVD e di una diffusione relativamente limitata: le catene di noleggio film dichiarano che mediamente il 10% dei propri clienti noleggia film su supporto Blu-Ray. Senza contare i risvolti strategici di questa scelta: a Cupertino stanno investendo in modo significativo sull’iTunes Store e il Blu-Ray sarebbe certamente un ostacolo per il download dei film noleggiati nello Store.

Ma Apple non ha sempre l’ultima parola: l’utenza “high-end”, che è in larga parte composta da professionisti del settore multimediale, non può rinunciare al Blu-Ray, così come Apple non può certo permettersi di rinunciare a questo tipo di interlocutori.

Che alla Apple fossero interessati al Blu-Ray è noto ormai da anni, da quando la casa è stata inserita tra i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

di questa tecnologia e il recente annuncio congiunto di Sony, Philips e Panasonic (membri di punta della Blu-Ray Disc Association) di una prossima licenza “unica” che coinvolga Blu-Ray, DVD e CD, abbattendo del 40% i costi complessivi delle tre licenze singole, sembra non lasciare più scuse agli strateghi di Cupertino.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti