Apple dona 9.000 iPad alle scuole svantaggiate

Apple regala 9.000 iPad di prima generazione alle scuole disagiate degli Stati Uniti, tra beneficenza e ritorni di marketing.
Apple regala 9.000 iPad di prima generazione alle scuole disagiate degli Stati Uniti, tra beneficenza e ritorni di marketing.
Apple dona 9.000 iPad alle scuole svantaggiate

In collaborazione con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, un’associazione no profit nata con lo scopo di eliminare le diseguaglianze tra i vari istituti scolastici a stelle e strisce,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

a ben 9.000 docenti di scuole svantaggiate altrettanti iPad di prima generazione come sostegno alla didattica e supporto alle lezioni. Una goccia nell’oceano, si dirà, ma meglio che niente.

Il divario tra le scuole d’America può essere vastissimo e sconcertante, e in molte spesso allignano violenza e degrado. Per questa ragione, in luogo di una sessione di saldi (e a esser maligni, anche per evitare di intaccare troppo il mercato di iPad 2), a Cupertino hanno deciso di donare migliaia di tablet di prima generazione a 9.000 insegnanti sparsi per 38 stati e che operano in comunità meno ricche. La email con cui è stata proposta la novità, aveva per oggetto una domanda interessante. “Cosa potrebbe fare un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

per la tua classe e per i tuoi studenti?”

È stato letteralmente un profluvio di risposte, tutte entusiastiche:

“Katie Remington (Middlebury ’10) ha preso il suo – un modello ricondizionato che sembrava nuovo – la scorsa domenica e l’ha portato alla sua scuola di St. Louis, dove insegna nel dipartimento di scienze. “Fino a ora” ha scritto il primo giorno “ho già capito come riuscire a fargli finire prima i compiti con la promessa della cosiddetta ‘ora di iPad‘”

È ovvio che un solo tablet per aula sia decisamente troppo poco per poter registrare un impatto macroscopico sul rendimento dei ragazzi, ed è altrettanto evidente che Apple lo faccia anche per motivi di ritorno pubblicitario e di marketing, ma si tratta pur sempre di un intervento nella giusta direzione soprattutto in tempi di crisi in cui la tentazione di tagliare su istruzione e ricerca -in Italia ne sappiamo qualcosa- è forte. Insomma, siamo ancora ben lontani dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, ma davvero, è molto meglio che niente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti