/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/07/samsung.jpg)
Non passa giorno senza che spunti in Rete nuova documentazione relativa alla battaglia legale fra Samsung e Apple. Tocca questa volta all’azienda di Cupertino fare la propria mossa, dopo che soltanto ieri era giunta voce di un
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
avanzata la scorsa settimana dal concorrente sudcoreano, finalizzata a interrompere la commercializzazione dei dispositivi iOS. La mela morsicata ora fa altrettanto, pretendendo che alcuni prodotti marchiati Samsung vengano banditi dal territorio americano.
Gli smartphone Galaxy S 4G, Infuse 4G, Droid Charge e il tablet
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, secondo Apple, infrangono quattro brevetti a suo nome, più nel dettaglio tre relativi al design (U.S. Design Patent No. D618,677, U.S. Design Patent No. D593,087, U.S. Design Patent No. D504,889) e un altro riguardante una tecnologia per lo scrolling e la rotazione del display (U.S. Patent No. 7,469,381).
I documenti, depositati lo scorso venerdì presso una corte californiana, sono accompagnati da una spiegazione sulle motivazioni che hanno spinto Apple a una tale mossa, finalizzata a tutelare i diritti della società e l’interesse pubblico, impedendo a Samsung ulteriori violazioni delle proprietà intellettuali.
Più probabile che il colosso di Cupertino stia cercando di frenare la diffusione dei device concorrenti, soprattutto dopo l’annuncio relativo ai
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
venduti in soli 55 giorni dal lancio. Il successo ottenuto dallo smartphone Android in questione, negli USA a partire dall’estate, così come l’esordio di alternative più economiche (ad esempio il modello [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
), potrebbero rappresentare un serio problema per il debutto dell’iPhone 5, da molti previsto per il prossimo autunno.