Apple brevetta il Dock

Apple brevetta il Dock

Dopo ben 9 anni dalla richiesta di brevetto e dalla sua introduzione in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, Apple ha ottenuto un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, l’elegante barra che raggruppa le applicazioni, file, cartelle e collegamenti più utilizzati dall’utente.

Il titolo originale del

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

in italiano suona come “Interfaccia utente per fornire consolidamento e accesso”, e la relativa richiesta di archiviazione risale addirittura al 20 dicembre 1999.

Al tempo erano già stati descritti compiutamente i comportamenti e le icone, e persino l’effetto d’ingrandimento rispetto alla posizione del cursore. È interessante notare come il brevetto si soffermi a spiegare le circostanze che hanno portato alla necessità di un sistema come il Dock: a titolo di esempio viene citata la task bar di Windows 95, la confusione creata da finestre multiple aperte, la Striscia di Controllo di OS 9 e altre risorse.

Il Dock fa parte di Mac OS X dal giorno della sua introduzione, e ha subito una lenta evoluzione fino a toccare l’ultima incarnazione in

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, dove diventa un lucido specchio con pile di elementi elegantemente accatastate.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti