/https://www.webnews.it/app/uploads/2011/04/display.jpg)
L’immagine di apertura fa riferimento a un brevetto chiamato "Systems and Methods for Switching Between an Electronic Paper Display and a Video Display", depositato da Apple nell’ottobre 2009 ma reso pubblico soltanto oggi grazie a quanto pubblicato sulle pagine di
Al momento è possibile ipotizzare l’intenzione di dotare della nuova tecnologia gli iPad di futura generazione. Una delle critiche mosse più di frequente al tablet, nelle due versioni finora commercializzate, è infatti quella di non favorire la lettura prolungata dei testi, in particolar modo quando l’utente si trova in ambienti esterni oppure sotto la luce diretta del sole. In questo modo iPad potrebbe attrarre anche i più esigenti in materia di eBook, oltre a poter garantire un basso consumo energetico, tipico dei display e-ink.
Ma non è tutto: il brevetto non fa riferimento solo alla possibilità di passare da l’una all’altra modalità di visualizzazione, ma anche all’utilizzo simultaneo delle due tecnologie. Dunque, nello stesso momento una porzione dello schermo potrebbe mostrare testi o immagini sullo strato e-ink (in bianco e nero), mentre sull’area restante vengono riprodotti contenuti a colori, anche video, in alta risoluzione.
La struttura di questa nuova tipologia di schermi andrebbe a comporsi dunque di tre elementi, sovrapposti in questo ordine: un pannello LCD (oppure OLED) nella parte inferiore, un display e-ink trasparente, da attivare soltanto quando necessario, e infine uno strato dedicato al riconoscimento degli input tattili per l’interazione degli utenti con il touchscreen.