/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/01/news_48e9132c8f27e652.jpg)
È partita
I prodotti in questione sono quelli che i consumatori hanno restituito alla compagnia e che la compagnia stessa ha sottoposto ad un processo di revisione e test di qualità e che vengono venduti con una garanzia di un anno: «Abbiamo dato il via alla campagna alla fine dell’anno scorso»
Quella della vendita di seconda mano non è una novità totale, comparti simili sono presenti anche in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone, anche se poi non sono mai riusciti a pesare significativamente sulle vendite totali. La società sostiene fermamente che, per quanto ne possano sapere i consumatori, i prodotti usati sono come quelli nuovi sotto tutti i punti di vista.
Se fino ad ora l’usato Apple non è riuscito ad incidere non è detto che non cominci a farlo ora, soprattutto alla luce dei tempi grigi che si prospettano all’orizzonte. Gli Stati Uniti (complice la recessione) stanno ad esempio cominciando a vedere un primo aumento nella domanda: prodotti come il Mac Book Air infatti sono disponibili a circa 1000 dollari in meno del prezzo di lancio dell’anno scorso.
Sempre riguardo il Mac Book Air, voci