/https://www.webnews.it/app/uploads/2009/10/news_cb90903aca0c00d0.jpg)
Tempo di novità in casa Apple per le linee iMac, Mac Mini e MacBook. Nella giornata di ieri, la società di Cupertino ha sfoderato un’ampia serie di
Come ampiamente anticipato dai tradizionali rumor online, il lavoro di innovazione dei progettisti della mela è stato principalmente focalizzato su un sensibile aggiornamento degli iMac, in attesa di un update significativo da oltre due anni. I nuovi modelli riconfermano la filosofia all in one adottata da Apple e presentano un design molto simile alla generazione precedente. Case in alluminio e staffa hanno sostanzialmente le medesime caratteristiche, mentre gli schermi sono ora da 21,5 e 27 pollici in 16:9 con retroilluminazione LED per ottenere immagini brillanti e nitide. La presenza della tecnologia IPS (In-Plane Swtiching) consente di visualizzare al meglio i contenuti sul display da qualsiasi angolazione.
I nuovi iMac sono
Analogamente alla generazione precedente, i nuovi iMac da poco introdotti da Apple sono dotati di tecnologia WiFi e Bluetooth, 4 porte USB, uno slot per SD card, porta FireWire 800, altoparlanti e microfono integrati, webcam iSight e unità per la lettura dei dischi ottici. Sul lato software i dispositivi montano il nuovo sistema operativo Snow Leopard e la suite iLife ’09. A seconda delle configurazioni richieste, i prezzi oscillano tra i 1.099 Euro per il modello entry level da 21,5 pollici e processore a 3,06 GHz e i 1.799 Euro per il 27 pollici con quad-core a 2,66 GHz.
I nuovi iMac giungono equipaggiati con una tastiera senza fili e l’
La nuova periferica si ispira ai sistemi multitouch già introdotti da Apple sui laptop e potrebbe attirare numerosi utenti alla ricerca di una soluzione migliore per interagire con il proprio Mac. Magic Mouse potrebbe inoltre far dimenticare le non esaltanti prestazioni del precedente Mighty Mouse, il cui sistema per lo scrolling si inceppava spesso rendendo poco usabile il dispositivo. Il nuovo Magic Mouse sarà compreso nella vendita degli iMac di nuova generazione, ma potrà essere acquistato anche a parte al prezzo indicativo di 69 Euro.
Sempre nella giornata di ieri, la società di Cupertino ha introdotto un nuovo MacBook sensibilmente ridisegnato sia sul fronte del design che delle dotazioni hardware. Il laptop ha un case unibody in policarbonato e pesa circa 2 Kg con uno spessore di poco superiore ai 2,7 cm. L’adozione di un guscio realizzato in un unico pezzo conferisce al nuovo MacBook una maggiore solidità e permette di sfruttare al meglio l’alloggiamento interno per i componenti e lo spazio per lo schermo da 13,3 pollici con retroilluminazione LED a 1280 x 800 pixel.
La batteria integrata del nuovo laptop garantisce fino a 7 ore di utilizzo e una vita pari a circa 1000 ricariche. Il nuovo MacBook è inoltre dotato di un trackpad multitouch per semplificare l’interazione con il sistema, una soluzione già adottata sugli altri portatili Apple e che sbarca ora anche sul modello base.
Il nuovo dispositivo portatile è
Infine, la società di Cupertino ha anche introdotto la nuova e attesa versione del suo Mac Mini. La nuova generazione mantiene un design del tutto simile alla precedente, ma offre maggiori capacità di calcolo e storage. Il dispositivo
Il disco rigido può essere da 160, 320 o 500 GB a seconda della configurazione richiesta dall’utente, mentre per lo storage su dischi ottici il sistema si avvale di un SuperDrive con supporto doppio strato. Il nuovo Mac Mini è inoltre dotato di una porta FireWire 800, cinque porte USB, Bluetooth, WiFi e altoparlante integrato. A seconda delle configurazioni il prezzo oscilla tra i 549 e i 749 Euro, mentre la versione Dual 500 GB con Snow Leopard Server costa 949 Euro.
L’ampia serie di novità introdotte nel corso della giornata di ieri dovrebbe consentire ad Apple di affrontare al meglio la stagione degli acquisti natalizi. Grazie alle recenti scelte industriali e ad alcuni ribassi ad hoc, la società di Cupertino è riuscita a mantenere alto il livello delle vendite facendo