Apple alla base di Intel Light Peak

Apple alla base di Intel Light Peak

Intel sta lavorando ad un nuovo tipo di connessione ottica, chiamata Light Peak, in grado di consentire trasferimenti dati ultraveloci per tutti i dispositivi on-board del computer. Alla base dello sviluppo di questa nuova tecnologia troviamo Apple, fortemente interessata alle peculiarità di Light Peak.

Le due società, secondo alcune

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sarebbero in stretto contatto già dal 2007 per la creazione di Light Peak. Cupertino, inoltre, potrebbe adottare il nuovo sistema di connessioni addirittura dal prossimo anno, immettendo sul mercato computer dotati del sistema Light Peak a partire dall’autunno 2010.

Light Peak, al momento, non è stato ancora provato su piattaforma Mac. Tuttavia, i test condotti sono stati effettuati su un hackintosh con installato proprio Mac OS X, questo dimostra come Intel sia orientata all’ottimizzazione del nuovo cablaggio rispetto al sistema operativo targato mela.

Le velocità raggiunte da Light Peak sono davvero stupefacenti e, di sicuro, non potranno fare altro che migliorare ulteriormente la user experience di tutti gli utenti Mac. Raggiungendo picchi da 100Gbps, Light Peak è in grado di sostituire contemporaneamente tutte le connessioni del computer: USB, DVI, SATA, ETHERNET e via dicendo.

Tali velocità risultano davvero efficienti sulla gestione degli hard disk, interni ed esterni, garantendo una capacità di scrittura e lettura pressoché istantanea. In questo modo, si azzerano i colli di bottiglia che, solitamente, rallentano le operazioni più faticose per i dischi fissi, quali il video editing e il rendering.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti