Apple aggiorna Tiger e Leopard

Apple ha distribuito un sostanzioso aggiornamento tanto per Tiger quanto per Leopard. Mac OS X 10.5.8 porta in dote molte migliorie in quanto a funzionalità e compatibilità, ma soprattutto corregge 18 vulnerabilità emerse negli ultimi mesi
Apple ha distribuito un sostanzioso aggiornamento tanto per Tiger quanto per Leopard. Mac OS X 10.5.8 porta in dote molte migliorie in quanto a funzionalità e compatibilità, ma soprattutto corregge 18 vulnerabilità emerse negli ultimi mesi
Apple aggiorna Tiger e Leopard

«L’update Mac OS X v10.5.8 è raccomandato per gli utenti di Leopard Mac OS X v10.5 ed include fix generali per migliorare la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del sistema operativo»: Apple ha rilasciato un importante update per Mac OS, aggiornando Leopard alla versione 10.5.8 (la 10.5.7 risaliva allo scorso Maggio) e Tiger alla 10.4.11.

Secondo quanto comunicato, le componenti coinvolte dall’aggiornamento sarebbero le seguenti: AirPort, Bluetooth, Mac OS X 10.5, Safari 4 (Mac OS X 10.5), iCal 3.x, MobileMe iDisk, Mac OS X 10.5.8 , Mac OS X v10.5.1, v10.5.2, v10.5.3, v10.5.4, v10.5.5, v10.5.6, v10.5.7. La possibilità di aggiornamento è duplice: è possibile agire tramite Software Update per un aggiornamento automatico oppure tramite download manuale per portare avanti l’operazione. questo, ad esempio, l’installer indicato per l’aggiornamento di Mac OS X 10.5.8.

Apple è intervenuta sul proprio sistema in vari modi:

  • Safari viene portato alla versione 4.0.2 (eliminato un duplice bug in WebKit);
  • risolto un problema per l’importazione di immagini di grande ampiezza;
  • migliorata l’interazione con dispositivi Bluetooth esterni;
  • migliorata l’affidabilità di iCal con MobileMe e CalDav;
  • migliorati alcuni problemi di compatibilità tra iDisk e MobileMe;
  • migliorata l’affidabilità del Sync Service;
  • incluso il supporto per immagini RAW;
  • migliorata la compatibilità con alcuni dischi USB esterni;
  • inclusi gli ultimi aggiornamenti di sicurezza rilasciati.

Apple mette inoltre a disposizione i primi dettagli relativi alle 18 vulnerabilità corrette con l’aggiornamento. Tra le componenti più problematiche si segnala ImageIO: in questo particolare contesto Apple propone un aggiornamento che risolve un bug relativo alle immagini PNG e che avrebbe potuto portare all’esecuzione di codice da remoto (la scoperta è accreditata a Tavis Ormandy del Google Security Team).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti