/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/12/news_21e02927ca182928.jpg)
Tempo di aggiornamenti per Leopard, il sistema operativo di Apple. A circa due mesi dall’ultimo
L’aggiornamento apporta alcune importanti
L’update porta anche una serie di migliorie per la gestione degli account degli utenti che accedono a un solo Mac, con una sincronizzazione più rapida dei file e una condivisione maggiormente efficiente delle stampanti collegate. Novità importanti anche per iChat, il sistema di messaggistica istantanea sviluppato da Apple: l’impostazione dello stato "invisibile" non porta più all’interruzione della connessione del proprio account per le chat, mentre la correzione di un bug consente ora un corretto copia/incolla dei contenuti prodotti con Microsoft Office nella casella di testo dell’applicativo per le chat.
Gli sviluppatori di Cupertino hanno anche pensato alle prestazioni grafiche di Leopard, migliorando le performance del sistema per i videogiochi e una migliore gestione della grafica per iChat, Cover Flow, Aperture e iTunes. L’aggiornamento risolve, inoltre, un bug che poteva affligere alcune tipologie di schede grafiche ATI con un evidente decadimento nelle prestazioni della grafica del sistema. Immancabili le correzioni apportate a Mail, uno degli applicativi maggiormente utilizzati di Leopard. L’update rende l’applicativo per la posta elettronica maggiormente stabile, risolvendo alcuni bug legati alla gestione degli allegati e ai messaggi considerati spazzatura. Un errore che impediva in alcune circostanze a Mail di chiudersi è stato rimosso e la gestione dei file PDF è stata migliorata, specialmente nelle procedure legate alla stampa degli stessi.
Novità importanti anche per MobileMe, il servizio cloud lanciato circa sei mesi fa da Apple e caratterizzato da numerosi
L’update per la nuova versione di Leopard porta con sé anche l’ottavo aggiornamento dell’anno sul fronte della sicurezza. Il Security Update 2008 – 008 corregge una quindicina di
Un’altra correzione interessa CoreGraphics che avrebbe potuto consentire l’esecuzione di codice non autorizzato attivato attraverso la visualizzazione di una immagine appositamente modificata per sortire tale scopo. Un problema analogo, ma legato all’apertura di siti web malevoli, è stato corretto nella gestione di CoreServices e di CoreTypes. L’update porta anche a una nuova versione il plugin per Flash Player, eliminando alcune vulnerabilità già note messe in evidenza e riparate da Adobe. Ulteriori correzioni interessano il Kernel di Leopard, Libsystem e altre funzioni minori del sistema operativo della mela.
Come sempre in questi casi, Apple invita i propri utenti a procedere quanto prima con l’aggiornamento alla nuova versione del suo sistema operativo. L’update può essere effettuato attraverso la funzione automatica "Aggiornamento Software" sul proprio Mac o direttamente dal sito web di