/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/news_94fdf3e146b31b38.jpg)
A circa un mese dal suo ultimo
Rispetto all’update degli ultimi giorni di maggio, l’attuale è molto più leggero e apporta un numero limitato di modifiche al sistema operativo. Apple risolve finalmente un bug riscontrato nell’apertura di Adobe Creative Suite 3 da server, malfunzionamento già noto e per il quale era molto attesa una soluzione. Sempre nel comparto legato all’elaborazione delle immagini, l’aggiornamento aumenta il numero di fotocamere digitali compatibili con lo standard RAW. Novità anche per AirPort, che vede risolti i problemi con le reti a 5 GHz e migliora le performance generali per Logic Studio e MainStage.
Dal punto di vista degli applicativi, il maggior numero di update spetta ad iCal, il software compreso in Leopard per gestire date e appuntamenti. La compatibilità e le opzioni di sincronizzazione con iPhone sono state ulteriormente implementate, un bug che consentiva la cancellazione di un evento senza avvisarne l’autore è stato eliminato e l’applicativo è ora in grado di gestire con più efficacia un maggior numero di calendari contemporaneamente. I "To do" possono ora essere resi privati, mentre un bug che permetteva ad iCal di eliminare gli appuntamenti dopo un certo periodo di tempo all’insaputa dell’utente è stato eliminato.
Novità anche per Safari, il browser fornito con Leopard. Un problema legato alle performance nelle pagine sicure è stato risolto, aumentando così la stabilità dell’applicativo. Spaces ed Exposé, i due sistemi per la gestione delle finestre sulla scrivania dei Mac, sono stati migliorati risolvendo alcun bug minori, che in alcue condizioni potevano portare a una gestione errata delle impostazioni selezionate dall’utente.
Il nuovo aggiornamento non risolve alcuni bug di sicurezza riscontrati nell’ultimo periodo, tanto da far presupporre il rilascio di un security update a parte per risolvere eventuali falle legati a programmi di terze parti. Secondo numerosi
L’aggiornamento alla versione 10.5.4 di Leopard può essere
Oltre all’update per Leopard, Apple ha anche rilasciato alcuni aggiornamenti di sicurezza per Tiger 10.4.11 e per Safari, che viene così portato alla versione 3.1.2. Infine, le basi TimeCapsule, Airport Extreme e Airport Express che utilizzano la tecnologia 802.11n sono state aggiornate con un nuovo firmware che ne aumenta la stabilità e la compatibilità con gli altri dispositivi hardware. Tutti gli aggiornamenti sono accessibili attraverso "Aggiornamento Software" o direttamente dalla apposita