/https://www.webnews.it/app/uploads/2010/01/news_f36f4c418c5f3819.jpg)
L’App Store di Apple ha da poco superato i tre miliardi di download grazie alla presenza di un alto numero di applicazioni gratuite o a basso costo per gli iPhone e gli iPod Touch. Tale strategia commerciale, rivelatasi vincente per Apple, non esclude comunque la possibilità di distribuire attraverso il celebre store online applicativi molto costosi. È il caso di BarMax CA, una applicazione presente da poco tempo sull’App Store e venduta al considerevole prezzo di 999,99 dollari (799,99 Euro), una cifra superiore allo stesso costo degli iPhone.
Il software è stato
L’applicativo da poco sbarcato sul sistema di distribuzione gestito da Apple ha un peso complessivo pari a 1 GB dovuto alla presenza di una corposa documentazione e di un’ampia serie di lezioni in formato audio. Stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori,
La versione da poco introdotta sull’App Store è stata appositamente concepita per l’esame proposto nello Stato della California. Nel corso dei prossimi mesi, gli autori dell’applicativo metteranno in campo alcune nuove edizioni calibrate sui test proposti negli altri principali Stati. Salvo cambiamenti di programma, ogni applicazione sarà venduta a un prezzo pari a circa 1.000 dollari, ma non è escluso che un giorno sull’App Store possa fare capolino una versione più economica del software a 500 dollari per la sola parte a risposta multipla dell’esame.
Nonostante la qualità dell’applicativo, il destino di BarMax appare incerto. I corsi di preparazione per l’esame di legge negli Stati Uniti sono particolarmente costosi, ma offrono l’assistenza diretta dei formatori e una serie di risorse che la preparazione a distanza via iPhone o iPod Touch non può offrire. Dal punto di vista prettamente commerciale, l’applicazione risulta inoltre essere la più cara ora presente sull’App Store e tale primato potrebbe non giovare alle vendite. Durante lo scorso ottobre aveva destato scalpore il