Anyvite, gestione di eventi e inviti in stile 2.0

Anyvite, gestione di eventi e inviti in stile 2.0
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un servizio che permette la creazione di eventi, e fin qui non ha nulla in più rispetto ad un’agenda online, se non che il cuore del sito è legato, più che alla gestione personale delle proprie cose da fare, agli inviti, e quindi alla condivisione degli eventi stessi.

Anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

ha una funzione analoga, ma Anyvite è un servizio dedicato, e per questo possiede qualche funzione in più. Vediamo quali.

Innanzitutto, possiamo inviare un invito anche per un evento potenzialmente slegato da una data e da un orario. Data e orario potranno essere aggiunti in un secondo momento, magari quando l’evento comincia a prendere forma in relazione ai commenti degli invitati, che troveremo giusto sotto l’intestazione dell’evento. In questo modo avremo creato dei micro-forum estemporanei legati a quell’argomento.

Inoltre, sarà possibile inserire eventi a prescindere dal loro inserimento in un’agenda. Anche in questo caso l’inserimento potrà avvenire in un momento successivo. Il sito dialoga proprio con Google Calendar, e può esportare in formato.ics.

Altra funzione interessante è la creazione di gruppi, così da poter indirizzare i nostri inviti verso liste di accompagnatori ricorrenti per eventi di interesse comune, come cineforum, concerti di un certo gruppo, partite di basket eccetera.

La gestione delle agende è in generale un tema abbastanza spigoloso. È vero che siamo quasi sempre online, ma a mio parere forse non siamo abbastanza online da poterci permettere di avere un’agenda personale solo su Internet, salvo riuscire a sincronizzarla in qualche modo con il telefonino.

Anche in relazione a questo elemento, un servizio del genere può essere uno strumento utile e che può operare in parallelo rispetto ad un’agenda, online o offline che sia, senza che si pestino i pedi o che ne diventi un doppione. Qui si riesce ad isolare la gestione del solo momento dell’invito, e quindi in un certo senso la sola gestione delle persone, che anzi in alcuni casi rischia di diventare complicata e farraginosa se inserita nella gestione generale degli eventi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti