Antitrust indaga su Vodafone, TIM, Wind e H3G

L'Antitrust ha avviato quattro procedimenti contro TIM, Vodafone, Wind e H3G per l'attivazione di servizi Premium a pagamento non richiesti
L'Antitrust ha avviato quattro procedimenti contro TIM, Vodafone, Wind e H3G per l'attivazione di servizi Premium a pagamento non richiesti
Antitrust indaga su Vodafone, TIM, Wind e H3G

L’Antitrust ha aperto quattro procedimenti nei confronti di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e H3G per la fornitura agli utenti della telefonia mobile di servizi a pagamento (i cosiddetti servizi premium) non richiesti o richiesti inconsapevolmente, con l’addebito dei relativi importi sul credito dei consumatori. Nei precedenti provvedimenti, le quattro società erano state sanzionate per aver adottato la pratica commerciale attraverso “omissioni informative ingannevoli e condotte aggressive”.

Nonostante le sanzioni, diversi consumatori hanno continuato a segnalare la reiterazione della pratica commerciale oggetto dei provvedimenti. Al termine delle istruttorie che dovranno concludersi entro 120 giorni dalla data di comunicazione, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato deciderà sull’eventuale irrogazione di sanzioni pecuniarie, a norma dell’articolo 27, comma 12, del Codice del Consumo. L’Antitrust, dunque, mette nuovamente sotto la lente d’ingrandimento i comportamenti dei quattro principali gestori di telefonia italiani per verificare se davvero hanno continuato a fornire servizi premium non richiesti ai loro clienti nonostante le scorse delibere e multe.

Si ricorda, che nel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, l’Antitrust multò di 1.750.000 euro Telecom Italia (TIM) e H3G e di 800.000 euro Wind e Vodafone. Sanzioni molto pesanti giustificate dal fatto che l’Antitrust aveva rilevato, da parte degli operatori coinvolti, una pratica commerciale scorretta riconducibile a due precise condotte: in primo luogo l’omissione di informazioni circa il fatto che il contratto di telefonia mobile sottoscritto pre-abilita la SIM alla ricezione dei servizi a sovrapprezzo, ed in secondo luogo un atteggiamento “aggressivo” da parte dell’operatore che consisteva nella procedura automatica di attivazione del servizio e di fatturazione in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte del cliente al pagamento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti