Android Q, tutte le novità della Beta 3

Google ha rilasciato la Beta 3 di Android Q che include diverse novità, tra cui gli aggiornamenti di sicurezza attraverso il Google Play Store.
Google ha rilasciato la Beta 3 di Android Q che include diverse novità, tra cui gli aggiornamenti di sicurezza attraverso il Google Play Store.
Android Q, tutte le novità della Beta 3

Il protagonista principale della conferenza Google I/O 2019 è stato ovviamente Android Q. L’azienda di Mountain View ha illustrato tutte le novità della Beta 3 che, per la prima volta, può essere installata su altri 16 smartphone di 12 produttori, oltre che su tutti i Google Pixel, inclusi i nuovi Pixel 3a/3a XL. Le funzionalità introdotte coprono diversi ambiti, dalla sicurezza all’accessibilità, passando per l’usabilità.

Google ha innanzitutto comunicato che Android è oggi presente su oltre 2,5 miliardi di dispositivi nel mondo. È stata inoltre aggiornata (dopo oltre sei mesi) la pagina relativa alla distribuzione del sistema operativo, in base alla quale Android 9 Pie ha raggiunto il 10,4%.

Per quanto riguarda la privacy e la sicurezza è stata migliorata la gestione dei permessi richiesti dalle app, bloccato l’accesso ai dati sensibili e aggiunto il supporto per TLS 1.3. La novità più importante è Project Mainline. Alcuni componenti del sistema operativo verranno aggiornati tramite il Google Play Store, quindi senza richiedere un update completo e soprattutto senza intervento del produttore. Ciò garantirà una maggiore sicurezza. Purtroppo la funzionalità sarà disponibile solo sui nuovi dispositivi con Android Q e non su quelli che riceveranno l’aggiornamento da Android 9 Pie.

Android Q supporta nativamente gli smartphone pieghevoli e la connettività 5G. Google ha inoltre aggiunto il Dark Theme. L’interfaccia diventa nera quando l’utente attiva l’opzione nelle impostazioni rapide o quando entra in funzione il risparmio energetico. Live Caption invece visualizza i sottotitoli in tempo reale per ogni contenuto multimediale. Non è necessaria la connessione ad Internet perché il riconoscimento vocale avviene sul dispositivo.

Con Android Q è stata anche modificata la navigazione tramite gesture. Invece dei tradizionali tre pulsanti è possibile usare uno swipe verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo per tornare alla Home, uno swipe up&hold per mostrare le app recenti e uno swipe dai lati destro o sinistro dello schermo per tornare indietro.

Le ultime due novità sono Focus Mode e Family Link, entrambe aggiunte alla funzionalità Benessere digitale. Focus Mode permette di scegliere quali app mettere in pausa per evitare eccessive distrazioni. Family Link è invece un controllo parentale che consente di impostare limiti di tempo per l’uso delle app da parte dei bambini.

Android Q Beta 3 può essere installato sui Google Pixel, ASUS ZenFone 5Z, Essential PH-1, Nokia 8.1, Huawei Mate 20 Pro, LG G8 ThinQ, OnePlus 6/6T, Oppo Reno, Realme 3 Pro, Sony Xperia XZ3, Tecno Spark 3Pro, Vivo X27/NEX S/NEX A, Xiaomi Mi MIX 3 5G/Mi 9.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti