Android: Google al lavoro su un'API per il fitness

Un'API per il monitoraggio dell'attività fisica potrebbe essere integrata nella prossima versione di Android: sarà utile per le app dedicate al fitness.
Un'API per il monitoraggio dell'attività fisica potrebbe essere integrata nella prossima versione di Android: sarà utile per le app dedicate al fitness.
Android: Google al lavoro su un'API per il fitness

Il mercato dei dispositivi indossabili è appena nato, ma sta già facendo registrare un forte interesse da parte di tutti i produttori più importanti. Samsung, LG e Sony hanno già lanciato i primi device come smartwatch e bracciali in grado di monitorare l’attività fisica, mentre per il futuro sono attesi occhiali per la realtà aumentata, auricolari intelligenti e capi di vestiario con sensori integrati. Anche Google pare stia guardando con particolare interesse questo nuovo ambito.

A svelarlo sono i primi riferimenti ad un’API per il fitness destinata all’ecosistema Android scovati in Rete nelle ore scorse. Il suo compito sarebbe quello di raccogliere i dati e le informazioni provenienti ad esempio dai pedometri (contapassi) o dal modulo GPS (per misurare le distanze percorse), salvandoli all’interno del proprio account Google e mettendoli a disposizione delle applicazioni, anche di terze parti. I software saranno poi in grado di elaborarli, per stilare grafici sui progressi ottenuti, il quantitativo di calorie bruciate durante l’attività fisica o fornire indicazioni e suggerimenti sugli esercizi da fare per migliorare il proprio stato di salute.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Un’API per il fitness preparata da Google e dedicata al mondo Android

L’API potrebbe essere integrata nelle prossime versioni del sistema operativo. Al momento non è dato a sapere quando bigG ha intenzione di metterla a disposizione degli sviluppatori. La release più recente, Android 4.4 KitKat, offre il pieno supporto a sensori di questo tipo, al momento equipaggiati però esclusivamente sullo smartphone Nexus 5.

Restando in tema, nell’autunno scorso si è parlato più volte di Google Watch, lo smartwatch di bigG che secondo alcune voci di corridoio è stato progettato nei laboratori di Mountain View ed è sempre più vicino al lancio. Tra le caratteristiche integrate anche l’assistente virtuale Google Now, già visto in azione sui dispositivi mobile e in arrivo anche nel browser Chrome per computer desktop e laptop.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti