Android: da Google il sistema operativo per gli smartphone

Android: da Google il sistema operativo per gli smartphone

Tante sono state le voci corse dentro e fuori la rete su un ipotetico cellulare prodotto da Google, ma che mai hanno trovato un conferma officiale dal colosso di Mountain View.

Di ufficiale invece è arrivato

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

:

[youtube]1FJHYqE0RDg[/youtube]

Grazie alla collaborazione con la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(che annovera tra i suoi membri HTC, Qualcomm, NTT DoCoMo, LG, T-Mobile e molti altri grandi nomi del settore) Google ha deciso di entrare nel mercato della mobilità non con un suo terminale, ma bensì grazie ad una piattaforma applicativa open-source, Android appunto.

Seguendo lo slogan “Open Software, Open Device, Open Ecosystem”, Android fornirà lo strato software che permetterà di usare tutti i device da esso supportati (ed ecco spiegata la presenza di molte produttrici hardware nell’Alliance) e dove Google si appoggerà per fornire i propri servizi in mobilità.

Nel video infatti compare l’homepage del suo motore di ricerca in versione full e Google Maps, ma non mancheranno neanche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e molte altre iniziative di bigG. Grazie al pieno supporto per le librerie grafiche OpenGL, sarà possibile inoltre integrare tra loro multimedialità avanzata, mobilità e pieno supporto al Web, il che fa presagire mashup davvero mai visti fino ad oggi.

Sempre nel video, Sergey Brin consiglia caldamente a tutti gli sviluppatori che volessero cimentarsi nella produzione di applicazioni per Android di farlo, data la natura open-source del sistema basato su un cuore Linux.

Una mossa quindi agli antipodi rispetto alla chiusura della piattaforma di sviluppo dell’iPhone e che grazie ai premi offerti dall’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mira sicuramente a fornire fin da subito un ampio parco applicativo e, forse, cerca di accattivarsi qualche programmatore della community

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Per chi volesse cimentarsi con lo sviluppo, l’

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Non scordiamoci infine un aspetto davvero importante, che forse già da solo giustifica lo sforzo dietra a questa innovazione: il mercato della pubblicità.

Ne avevamo già parlato, evidenziandone uno dei limiti maggiori: la disomogeneità dei dispositivi e la difficoltà di banner avanzati, dato il poco supporto alle tecnologie del web. D’un sol colpo Android risolverebbe tutti i problemi, candidandosi come la piattaforma ideale per chi vuole fare

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Non banale se pensiamo che nei prossimi 3 anni gli analisti calcolano che in questo mercato confluiranno più di 5 miliardi di dollari.

Ce n’è per tutti i gusti quindi: smanettoni, Web 2.0 addicted, mobile-gamers e tecnofili, imprese. Voi che scenari prevedete?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti