/https://www.webnews.it/app/uploads/2015/01/panasonic2.jpg)
Nonostante non siano state svelate le specifiche tecniche del dispositivo, è possibile dare un’occhiata in anteprima al suo funzionamento grazie al filmato in streaming di seguito. L’interfaccia è piuttosto pulita, requisito fondamentale considerando che si tratta di una tecnologia che deve ridurre al minimo le potenziali distrazioni per il conducente. Le funzionalità offerte vanno dalle indicazioni della navigazione stradale alla gestione delle chiamate, fino alla riproduzione dei brani musicali e all’ascolto delle stazioni radiofoniche. Il tutto è accessibile sia mediante display touchscreen che tramite comandi vocali, così da permettere a chi si trova al volante di mantenere gli occhi fissi sulla carreggiata.
Per disporre delle feature basterà connettere lo smartphone una volta saliti in auto. Per il download dei dati, ovviamente, verrà sfruttata la connessione a Internet in mobilità del telefono. Le prime soluzioni basate su Android Auto sono quasi pronte per fare il loro debutto ufficiale. L’ecosistema del robottino verde dunque, dopo aver conquistato la fetta più grande di market share nell’ambito mobile, si appresta a giocare un ruolo di fondamentale importanza anche nel mercato delle quattro ruote. Sulla strada che Google intende percorrere c’è però il rivale Apple CarPlay del gruppo di Cupertino, rivolto principalmente a chi dispone di un device con piattaforma iOS come iPhone o iPad.