/https://www.webnews.it/app/uploads/2012/11/jb.jpg)
Si è parlato proprio nelle ore scorse dell’
Il rollout del pacchetto interessa ovviamente nella prima fase i dispositivi marchiati Google, dunque tutti quelli appartenenti alla linea Nexus (smartphone Nexus 4, tablet Nexus 7 e Nexus 10). Non è chiaro se il rilascio avverrà fin da subito anche per il modello Galaxy Nexus commercializzato lo scorso anno, anch’esso afflitto dai problemi elencati in apertura. Un update minore, che richiede un download da appena 1,1 MB, a testimonianza di come le modifiche apportate siano indirizzate esclusivamente alla correzione dei problemi riscontrati, senza alcuna funzionalità inedita.
Come sempre accade in questi casi, il processo di distribuzione dell’aggiornamento richiederà qualche giorno per raggiungere tutti i territori. Basta dunque attendere per veder comparire sul display la notifica che avvisa della disponibilità, oppure effettuarne il controllo tramite l’opzione "Aggiornamenti sistema" che è possibile trovare accedendo al menu "Impostazioni" e poi selezionando la voce "Info sul telefono".
I più impazienti possono poi ricorrere al solito "trick" per forzare l’update, cancellando i dati di Google Service Framework. Un’operazione sconsigliata agli utenti meno esperti, che potrebbe dar luogo ad alcuni malfunzionamenti. Eccola comunque spiegata per i più temerari.
- Accedere al menu "Impostazioni";
- selezionare la voce "Applicazioni";
- spostarsi nella schermata "Tutte" e fare tap su "Google Service Framework";
- premere "Cancella dati";
- riavviare il dispositivo e controllare nuovamente la disponibilità dell’update.
In seguito all’utilizzo di questo metodo potrebbero rendersi necessari l’eliminazione e un nuovo inserimento del Google Account associato al dispositivo, pena l’impossibilità di scaricare applicazioni e aggiornamenti da