Riepilogo bug in iPhone

Riepilogo bug in iPhone
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è un prodotto estremamente innovativo: è il primo cellulare di Apple (in realtà è uno smartphone), ma è anche un dispositivo di concezione rivoluzionaria.

Le tecnologie che integra sono infatti all’avanguardia, ma anche l’interfaccia (basata sul multi-touch) pur rispettando lo stile del MacOS, è assolutamente inedita sia nella sua concezione sia nella struttura del software.

Il sistema operativo del telefono è una versione nettamente modificata de MacOSX e questo, pur portando notevoli vantaggi, crea anche qualche problema.

Il mercato sta dimostrando di apprezzare in modo incredibile questo dispositivo, ma c’è un’ombra che sta rovinando il successo dello smartphone/iPod di Apple.

Poco dopo il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, infatti, sono arrivate delle notizie sulla sua vulnerabilità software.

Il primo bug permetteva a un malintenzionato di creare una pagina web in grado di costringere iPhone a chiamare (e richiamare) un numero diverso da quello visualizzato.

Poi è emerso un altro bug, legato al precedente ma forse ancora più grave nelle conseguenze. Indipendent Security Evaluators ha scoperto come scrivere un codice e inviarlo agli iPhone connessi a una rete per accedere ai loro dati e prenderne completamente possesso.

Un iPhone, dopo aver ricevuto questo codice, diventa completamente disponibile in remoto.

A questo punto un malintenzionato potrebbe accedere a qualsiasi tipo di informazione, accedere ai dati della rubrica, ai messaggi sms e addirittura telefonare senza che l’utente se ne accorga.

Il codice in questione è stato scritto proprio da Indipendent Security Evaluators in una settimana.

Lo scopo di questa iniziativa è di tenere alta l’attenzione sulla sicurezza di un cellulare così complesso e aiutare Apple a renderlo sempre più sicuro.

Apple è stata infatti contattata immediatamente e sta sicuramente già lavorando ad una patch che risolverà il problema, probabilmente facendo anche altre correzioni.

Le cose da sistemare, infatti, sono diverse e molte sono le funzioni che probabilmente verranno aggiunte nei prossimi mesi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti