Anche Symbian diventerà open-source

Anche Symbian diventerà open-source

Ci sono

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, apparentemente celate dietro un semplice post o una news, che poi però lasciano il segno nella storia informatica. Certo, non siamo ai livelli di Linus Torvalds che
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
il primo kernel di quello che poi sarebbe diventato Linux, ma comunque
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
sulla creazione della
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di sicuro avrà forti ripercussioni in tutto il settore mobile.

Lo scopo dell’iniziativa, come viene detto senza troppi giri di parole, è quello di:

to create the most proven, open and complete mobile software platform – available for free

In pratica, creare un sistema operativo per mobile, gratuito e open source. Quindi in diretta e completa concorrenza con Android, che condivide la stessa mission e, di rimando, anche con Windows Mobile, in quanto anch’esso sistema operativo per dispositivi mobili.

Ma è uno in particolare l’aspetto che mi colpisce: l’ennesima conversione all’open-source di un prodotto fino a oggi chiuso e gelosamente custodito.

Questo significa che un’azienda potrà scandagliare fino all’ultima riga il codice sorgente del sistema operativo di base, personalizzarlo in base alle proprie esigenze e, a fronte di 1500 dollari da versare annualmente come quota di iscrizione alla Symbian Foundation, potrà equipaggiarlo su tutti i dispositivi che desidera, con libertà creative decisamente ampie.

Inoltre la community esistente dietro a Symbian è gia florida e ricca. Con una mossa del genere, suppongo che se ne ampieranno gli orizzonti d’azione, dandole sempre più strumenti per apportare novità ed evoluzioni, che potrebbero rivelarsi determinanti nell’ecosistema dell’hardware, software e dei servizi disponibili.

È pur vero che quanto fino a ora elencato può essere considerato valido anche per Android, sperando che per la metà del 2009 (data di rilascio prevista nella roadmap per la prima versione royalty-free della piattaforma Symbian), gli sviluppatori avranno a disposizione una versione meno acerba e più stabile del pupillo della Open Handset Alliace. Riferendosi poi alla community, anch’essa è ancora in una fase embrionale.

Inoltre, senza scendere

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
tra open-source e free-software, note solo ad alcuni tra gli addetti ai lavori, la piattaforma della Symbian Foundation sarà rilasciato con licenza EPL,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Questo sta a significare che le eventuali modifiche al codice di base apportate da terze parti potranno essere rilasciate anche con licenze proprietarie.

A fare le spese in negativo di questa novità, i piccoli del settore:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
con il suo GreenPhone e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. La prima, tra l’altro, già acquistata da Nokia, che in questa faccenda della Symbian Foundation fa la parte del leone e dalla quale sarebbe quindi lecito aspettarsi particolari ordini di scuderia.

Speriamo che la diffusione di Linux anche sui dispositivi embedded e l’adesione al

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
possano in qualche modo salvarle dall’oscurità delle ombre create dalle spalle dei giganti. Chissà se poi a Redmond stanno pianificando qualche contromossa?

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti