Anche Ryanair offre la possibilità di telefonare in volo

Anche Ryanair offre la possibilità di telefonare in volo
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la compagnia aerea low-cost che negli ultimi anni ha sbaragliato la concorrenza con voli a prezzi stracciati, si è prefissata l’obiettivo di permettere ai suoi passeggeri di utilizzare il telefono cellulare in volo.

L’offerta è possibile grazie all’accordo stipulato con OnAir, società che sviluppa infrastrutture in grado di permettere le telefonate ad alta quota, che saranno riconosciute da qualsiasi operatore come traffico internazionale.

In virtù di questo, i costi saranno piuttosto elevati e il servizio si rivela veramente utile per le sole chiamate d’emergenza: si avrà una media di 50 centesimi ad SMS, tra i 2 e i 3 euro al minuto per una telefonata e 1,50 euro circa per consultare l’email, mentre è gratuita la ricezione dei messaggi.

Sono per il momento venti i Boeing 737 della compagnia abilitati al servizio: l’obiettivo di Ryanair è tuttavia quello di renderlo disponibile all’intera flotta entro i prossimi 18 mesi, come riferito dall’amministratore delegato Michael O’Leary.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti