Pare che il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
accordo tra Steve Jobs e la EMI per cominciare a vendere musica libera da DRM possa instaurare un circolo virtuoso dal momento che anche in casa Microsoft, dove non avevano esitato in passato a sostenere che non si possono abolire del tutto i DRM perchè sono utili alla sottoscrizione dei servizi e fanno da base ai nuovi modelli di business, ora si pianifica di stipulare un accordo simile a quello siglato dalla Apple.
La sensazione è che Microsoft non abbia intenzione di perdere il treno della musica senza DRM, cavalcando così quanto prima con il proprio music store le potenzialità del nuovo filone. Al momento non è stato reso noto a partire da quando anche lo Zune Marketplace comincerà a vendere tracce libere ma la cosa, alla luce delle
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
a Cnet di
Jason Reindorp (direttore marketing del negozio virtuale Microsoft) è ormai scontata: «siamo a conoscenza da tempo del fatto che i consumatori hanno un forte desiderio di musica non protetta. Inoltre ci auguriamo che tutto questo sposti la competizione più sul piano device contro device o servizio contro servizio, svincolando i brani venduti da un lettore in particolare, obbligando tutti noi produttori ad innovare davvero per competere».
Quella della vendite di brani liberi da DRM non è comunque l’unica novità in programma per Zune. Sta infatti per partire una nuova campagna pubblicitaria per il player di casa Microsoft che, a differenza della prima, non baserà il proprio messaggio sull’antiteticità all’iPod e punterà invece maggiormente su ciò che differenzia il prodotto di Redmond da quello di Cupertino. Inoltre sono pronti nuovi modelli di diversi colori tra cui uno rosa.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.