Anche nVidia punta su OpenCL

Anche nVidia punta su OpenCL

OpenCL (il framework che permette ai processori delle schede grafiche di elaborare assieme alle CPU) che inizialmente fu sviluppato e promosso da Apple come tecnologia da realizzare per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, va affermandosi anche fuori dal mondo Mac. Dopo la partenza in Apple, infatti, OpenCL è stato supportato da Khronos Group, nVidia, AMD e Intel.

Grazie a OpenCL è possibile estrarre tutta la potenza di elaborazione delle GPU, che fino ad oggi è stata sprecata perché utilizzata solo per la grafica tridimensionale, e utilizzarla per qualsiasi altro compito.

In questo modo il computer avrà a disposizione una maggiore capacità di calcolo per tutte le operazioni e sarà quindi più performante in generale.

Recentemente nVidia ha annunciato di aver rilasciato un driver e un SDK per OpenCL riservati ad alcuni sviluppatori selezionati.

L’intenzione di nVidia è di rilasciare un SDK per tutti gli sviluppatori che permetta di trarre i vantaggi di OpenCL e affiancarli a CUDA.

nVidia lavora da anni a

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(una tecnologia per l’elaborazione in parallelo) e sembra aver capito quanto OpenCL può essere utile per ottimizzare la resa di CUDA e le prestazioni generali del computer.

Ci vorrà ancora qualche mese prima che una beta dell’SDK sia resa disponibile a tutti gli sviluppatori, ma la decisione di nVidia indica chiaramente che la scelta di Apple andava nella giusta direzione e che OpenCL è di fatto già una realtà che va oltre il mondo Mac.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti