/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/03/news_4254a4e74fb4d155.jpg)
Il black out di Netflix di cui abbiamo già
A suggerire tale ipotesi sono non solo le voci che parlano di una simile possibilità già da febbraio, ma anche il fatto che Netflix abbia mandato ai suoi utenti un sondaggio nel quale chiede loro come vedrebbero la possibilità di accedere ai film del catalogo della compagnia in streaming attraverso la rete. La console di Redmond a dire il vero già consente l’accesso a Netflix: tramite Xbox360 è infatti possibile noleggiare oppure comprare in maniera standard un film che poi verrà spedito a casa del proprietario e Netflix già è entrato in accordi con un altro produttore di hardware come LG per la costruzione di un set top box utile per lo streaming di film.
Il punto è che la tecnologia per lo streaming formalmente sarebbe anche già in possesso di tutti gli utenti Netflix: il plugin MyNetflix, disponibile per i sistemi Windows Media Center e utile alla visione di una breve anteprima del film tramite la funzione Watch Now, sfrutta infatti tale meccanismo. Tuttavia dal reparto in questione di
Se la cosa dovesse andare in porto non ci sarebbe da meravigliarsi. Sempre di più la fruizione di cinema o di video attraverso la rete va spostando il suo terminale finale dal pc al televisore, anche se le modalità attraverso cui una simile transizione possa avvenire ancora non sono date a sapersi. C’è infatti chi cerca di piazzare un decoder sopra il televisore come Apple, chi punta invece sulla capacità di terzi di fare ciò (imprese come Netflix appunto) e infine chi invece vuole trasformare direttamente il pc in un televisore (Joost e Babelgum).