/https://www.webnews.it/app/uploads/2008/07/news_51a4f0278c9f3397.jpg)
Il portale sociale MySpace si unisce alla sempre più larga famiglia di siti web che supportano gli standard aperti del progetto
La nuova funzione consentirà ai possessori di un account del portale sociale di utilizzare l’URL del loro profilo come credenziale per compiere i login sui siti web che supportano lo standard OpenID. Gli utenti avranno, inoltre, la possibilità di aggiungere e condividere contenuti all’interno dei siti Flixster ed Eventful utilizzando account condivisi, che faciliteranno lo scambio dei dati tra le diverse piattaforme. «MySpace è impegnato nel lavoro con la comunità open source per consentire agli utenti di controllorare la loro identità digitale in maniera estesa. Entrare a far parte di OpenID segna un ulteriore passo per MySpace verso la possibilità per gli utenti di portare sempre con loro la loro URL personale attraverso il Web» ha
Il supporto al formato OpenID sarà reso disponibile agli utenti nel corso delle prossime settimane, al termine delle ultime fasi di test per verificarne la stabilità e il funzionamento. Negli ultimi mesi, un numero crescente di web company ha adottato lo standard OpenID come opzione aggiuntiva per gli utenti interessati a semplificare la loro esperienza in Rete, liberandoli dalla necessità di ricordare la pletorica serie di ID e password necessarie per compiere i login nelle aree personali dei siti. Tra le società che hanno introdotto il supporto a OpenID spiccano Microsoft, Google, Yahoo e IBM.
Oltre al supporto per OpenID, MySpace diverrà maggiormente compatibile con
Le ultime implementazioni apportate da MySpace dimostrano come la condivisione dei propri account, e di conseguenza dei propri dati, tra differenti piattaforme costituisca ormai un passaggio fondamentale per il successo dei social network. La moltiplicazione di portali con funzioni sociali e di aggregazione implica la necessità di poter condensare in pochi account condivisi tutte le informazioni, scongiurando la possibilità di trasformare la Rete in una babele di servizi compartimentati incapaci di dialogare tra loro.