Anche la Polaroid diventa 2.0

Anche la Polaroid diventa 2.0

Chi non è mai stato impresso su una Polaroid? Quella macchinetta che ti sputava fuori la foto appena scattata fu a suo modo una rivoluzione, benché volata via in fretta. Perchè la qualità non era eccelsa, perchè il gusto della fotografia prevedeva altro. Il gesto della foto asciugata all’aria e al buio non bastò a prolungare il mito e nuove versioni delle macchine fotografiche (flash incorporato o da inserire) non fecero il miracolo.

L’innovazione digitale travolge. E il mondo della fotografia è stato tra i primi. Arrivato il digitale, la Polaroid da vecchia è diventata vecchissima. Fine di un mito.

La nuova stampante Polaroid (fonte CNN)

E il mito prova oggi a tornare, pur se con un tentativo disperato, pur se con una trovata che difficilmente troverà spazio: la Polaroid intende diventare una stampante da collegare a macchine fotografiche e cellulari, così da poter stampare in mobilità le proprie foto. Nessun inchiostro necessario: 150 euro di investimento per un affare grande “come un mazzo di carte”, cartine speciali da usare per imprimere l’immagine, collegamento tramite USB o Bluetooth. La presentazione, immancabilmente, al CES.

p.s. E comunque sul sito ufficiale è possibile vedere che, pur se sotto i colpi della nuova ventata digitale, la Polaroid di novità ne ha tirate fuori un bel po’ in questi ultimi anni… anche la loro “coda” è “lunga”…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti