Anche la Chiesa sarà 2.0

Anche la Chiesa sarà 2.0

È questo l’approfondimento più “complesso” che abbiamo mai pubblicato. Ma lo si fa con cognizione di causa, con la convinzione di aver incrociato un documento importante, di grande spessore anche e soprattutto in virtù della fonte da cui proviene.

«O sapete comunicare, o non sapete farlo, o siete credibili o non lo siete, o rispondete alle attese o restate nella vostra bolla, o siete un profeta o siete l’ultimo dei Mohicani, o siete vivi o siete dei fossili, o conoscete il linguaggio di Internet o non lo conoscete e non potete comunicare

È questo solo un piccolo stralcio della documentazione risultante dall’Assemblea plenaria della Commissione episcopale europea per i Media. Insomma: a dire queste parole è la Chiesa.

Il lato “cristiano” del documento sta alla sensibilità di ogni coscienza. Ma dietro quelle parole c’è anche un fondamentale aspetto “laico”, ed è su questo che si spera di poter raccogliere l’interesse di chi andrà a leggere il tutto. Perché non si parla solo di religione, anzi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti