Qualche giorno fa si è parlato della possibilità dell’arrivo del quinto iPad per il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, ovvero secondo le tempistiche tradizionali che la Mela ha scelto per il suo tablet. Dalla prima presentazione del 2010 – fatta eccezione per la quarta generazione – il device è sempre stato messo in vendita a ridosso con la primavera. Il quinto iPad, di cui ancora non è dato sapere il nome ufficiale, non sarà però solo: al suo fianco l’amato
iPad Mini.
Potrebbe essere un doppio evento quello del keynote che si attende per i primi giorni di marzo. Il recente
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
è stato uno dei successi del Natale, ma in molti hanno criticato al piccolo tablet targato Apple delle prestazioni sottostimate, come l’assenza di un
Display Retina. Dalle parti di Cupertino, di conseguenza, pare abbiano pensato a una rapida sostituzione a meno di sei mesi dal lancio, con l’inaugurazione di quel che verrà probabilmente battezzato
iPad Mini 2.
A lanciare questa indiscrezione è Brian White di Topeka Capital Markets, il quale ha indicato come proprie fonti delle indiscrezioni apprese al
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, attualmente in corso in quel di Las Vegas. Sebbene la presenza di un Retina Display non sia stata confermata, è certamente quella la feature che ne spingerà le vendite, più di qualsiasi altra miglioria hardware. Tempo fa Apple aveva fatto sapere di aver rinunciato all’alta risoluzione per una questione di contenimento dei costi – il già caro iPad Mini avrebbe visto un’impennata nel prezzo finale con un Retina Display – ma pare che le questioni meramente economiche siano state risolte. D’altronde, l’utenza non è certo in cerca di processori strabilianti o di un
restyling estetico, considerato come il tablet possa contare su un
chipset A5 di tutto rispetto. La caratteristica davvero desiderata è quella soddisfazione visiva che solo uno schermo Retina può dare, diretta conseguenza dell’assuefazione all’alta definizione provocata negli anni dai successi marchiati iPhone e iPad.
Le rivelazioni di White, infine, non sembrano giungere nulla ai rumor già emersi sul futuro iPad 5, il tablet dalle dimensioni classiche di 9,7 pollici. Si parla sempre di un’estetica simile al mondo di iPhone 5, quindi un corpo in alluminio anodizzato, della presenza di un processore A6X e di un RAM raddoppiata, forse addirittura di 2 GB. Nulla, invece, è dato sapere sulle ottiche: è probabile che vengano mantenute le attuali, perché storicamente nuove lenti vengono lanciate in autunno con il tradizionale lancio del melafonino.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.