Anche i Captcha diventano advertising

Solve Media sta lavorando a una nuova soluzione che andrebbe a sostituire i CAPTCHA con frasi presenti negli annunci pubblicitari
Solve Media sta lavorando a una nuova soluzione che andrebbe a sostituire i CAPTCHA con frasi presenti negli annunci pubblicitari
Anche i Captcha diventano advertising

I Captcha, i noti test che si presentano sotto forma di codice testuale da inserire in molte pagine Web e necessari a determinare se un utente sia umano o un bot, potrebbero ben presto essere rimpiazzati da una soluzione più comoda e remunerativa. L’utente, invece di interpretare e copiare lettere e numeri a volte incomprensibili, visualizzerebbe invece piccoli e chiari contenuti inseriti in un contesto pubblicitario.

Solve Media sta lavorando a questa

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

più semplice e veloce per l’utente e che al contempo potrebbe diventare fonte di introito per gli editori. Una nuova e tangibile fonte di guadagno, dunque, simile in tutto e per tutti agli annunci pubblicitari “display” che si è già abituati ad incontrare sul web.

Non è ancora chiaro il modo in cui questa nuova soluzione potrebbe eludere i bot e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

non si è pronunciata al riguardo ma, ammesso che la tecnologia annunciata funzioni a dovere, è chiaro come la monetizzazione della stessa potrebbe generare interesse nelle parti coinvolte. Gli inserzionisti ne trarrebbero un gran vantaggio in un sistema che si andrebbe ad affiancare all’AdWords di Google e alle altre proposte della concorrenza: si proporrebbe infatti all’utente di digitare soltanto la frase contenuta all’interno della pubblicità, senza alcuna conseguenza. Nessun video, quindi, e nessun reindirizzamento ad altri siti Web esterni verrebbe azionato dopo la digitazione. La pubblicità, insomma, si esaurisce nel “captcha” e si presenta all’utente con estrema discrezione.
Advertising nel Captcha

Il CEO di Solve Media, Ari Jacoby, è convinto che questo tipo di annunci aumenterà la possibilità che un utente si ricordi, in futuro, di una determinata pubblicità e per tale motivo gli inserzionisti potrebbero accettare di pagare una cospicua somma di denaro per inserire i propri annunci nel nuovo sistema. Le ipotesi indicano una cifra che oscillerebbe tra i 25 e i 50 centesimi ogni qualvolta un utente va ad inserire la frase nell’apposito spazio, con un guadagno che sarebbe conseguentemente diviso al 50% tra il network e gli editori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti