Non è passato molto dall’
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di OneSearch da parte di Yahoo e già
Google ha annunciato dal
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
la sua contromossa. La compagnia di Mountain View ha infatti rinnovato anch’essa la versione mobile del suo motore di ricerca in modo che presenti risultati più adatti alle ricerche degli utenti in mobilità.
Il nuovo Google Mobile Search (che a differenza di Yahoo! non ha assunto anche una nuova denominazione), arriva dopo molte settimane di private testing ed è frutto di una lunga serie di studi compiuti sulle abitudini e le esigenze degli utenti che navigano in rete tramite i telefonini. I risultati non sono stati poi molto diversi da quelli della concorrenza: gli utenti che accedono ad internet in mobilità non sono disposti a fare lo stesso numero di click di quando sono seduti davanti ad un computer per trovare quello che desiderano e solitamente si tratta di poche e semplici infomazioni.
Dunque il nuovo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
, in accordo con i risultati degli studi compiuti, applica un filtro ai risultati escludendo tutte le pagine web tradizionali e ponendo in cima le informazioni più importanti riguardo ciò che si è cercato, mettendo a disposizione così una navigazione più approfondita con soli uno o due click: «Se cercate "bbc" otterrete un link diretto al sito mobile della BBC» spiega
Yael Shacham, product manager del Google Mobile Team «Se cercate "ufficio delle poste" otterrete subito un elenco degli uffici più vicini alla località che avete impostato, e così via».
Dunque nonostante sia ancora necessario impostare manualmente la località in cui ci si trova senza che il telefono la riconosca in automatico, anche il nuovo servizio di Google, al pari di OneSearch, mira esplicitamente a fornire informazioni localizzate, confermando come sempre di più il mobile internet, almeno in questa sua prima fase, è più legato al territorio e meno alla globalità della Rete.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.