AMD Yukon: convergenza netbook-notebook

AMD Yukon: convergenza netbook-notebook

Intel, che considera il settore dei netbook completamente distinto da quello dei notebook, continuerà a sviluppare la piattaforma Atom, ma anche la prossima versione potrebbe essere “limitata” (forse volutamente) dal punto di vista grafico.

AMD, invece, ha una visione diversa e prevede una convergenza dei due mercati, come testimonia la prossima piattaforma Yukon.

Secondo Dirk Meyer, CEO di AMD, la distinzione tra netbook e notebook scomparirà e ci sarà un’offerta di prodotti divisa per prezzi e fattore di forma.

Attualmente, gli utenti che desiderano un sistema leggero ma dalle discrete prestazioni video, devono acquistare un costoso ultraportatile, mentre quelli che vogliono risparmiare si rivolgono ai netbook, rinunciando alle performance grafiche.

La piattaforma Yukon dovrebbe accontentare tutti, grazie all’accoppiata Athlon Neo e Radeon HD 3410, che permetteranno agevolmente l’esecuzione di applicazioni 3D e la riproduzione di video in alta definizione, ad un prezzo poco superiore agli attuali netbook con processore Atom.

Secondo gli esperti del settore, Intel si sta “cullando” troppo del successo di Atom. Proprio per tale ragione, secondo alcune indiscrezioni (non confermate), il chipmaker di Santa Clara dovrebbe presentare un processore ULV con TDP di 10 W da integrare in sistemi ultraportatili a basso costo (700÷900 dollari).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su AMD Yukon: convergenza netbook-notebook inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti