AMD spiega la sua assenza dal settore dei netbook

AMD spiega la sua assenza dal settore dei netbook

Il settore dei netbook è in costante ascesa grazie alle numerose proposte di diversi produttori, Asus in particolare. Ma tutti i netbook presenti sul mercato hanno in comune lo stesso processore: l’Atom di Intel.

L’obiettivo principale per cui sono stati progettati è l’utilizzo in mobilità, possibile grazie alle dimensioni e al peso ridotti, ma sopratutto per l’autonomia che dovrebbe essere superiore ai classici notebook.

Per ora, l’ultima (e più importante) caratteristica sembra non essere presente nei mininotebook in commercio e proprio questa mancanza viene evidenziata da AMD per giustificare la sua assenza dal mercato dei netbook.

Il vicepresidente della sezione marketing avanzato di AMD, Pat Moorhead, ha dichiarato:

Da un notebook così piccolo ti aspetteresti un’autonomia di almeno 8-9 ore, confrontabili con quella di un telefono cellulare. Per alcuni di quelli che ho testato, al massimo la durata della batteria è stata di 1 ora e 45 minuti. Non puoi utilizzarli in mobilità, ma solo in ambiente domestico.

Secondo Moorhead, un altro punto negativo è il prezzo. Inizialmente proposti a 299$, ora il prezzo si avvicina ai 499$. Con questa cifra, il consumatore medio farebbe meglio ad acquistare un vero notebook con display da 15,4 pollici, CPU dual core, disco rigido da 160 GB e Windows Vista.

Per adesso AMD rimane a guardare l’evoluzione del mercato, ma afferma che la sua soluzione a basso consumo per i piccoli desktop (nettop) è superiore all’accoppiata CPU-chipset della rivale Intel.

I processori Athlon 2650 (single core, 1,6GHz e TDP 15W) e Athlon X2 3250e (dual core, 1,5GHz e TDP 22W), abbinati al chipset 740G (Radeon 2100, DVI, DisplayPort, PCI Express, RAID, USB e SATA) sono sicuramente migliori nel rapporto prestazioni/consumi rispetto alla controparte Intel.

Resta solo un’incognita: il prezzo. Solo proponendo una piattaforma completa a costi paragonabili a quella Atom, AMD potrà competere con Intel e provare a scalfire il suo monopolio in questo settore.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Se vuoi aggiornamenti su AMD spiega la sua assenza dal settore dei netbook inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti